Le lenticchie sono buonissime e soprattutto ricche di ferro, fanno bene e questo è il periodo giusto per mangiarle in zuppa, da sole, accompagnate con crostini di pane o con la pasta.
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di lenticchie; cipolla bianca qb; olio evo 1 cucchiaio; 1 litro e mezzo d’acqua; mezzo dado vegetale; 1 spicchio d’aglio;
Mettiamo in una pentola l’olio d’oliva con la cipolla tagliata a pezzettini e lo spicchio d’aglio sbucciato, facciamo rosolare qualche minuto, senza far bruciare e aggiungiamo l’acqua con il dado.
Dopo aver scelto a dito le lenticchie (serve per eliminare le lenticchie secche o nere, che si trovano specie se comprate prodotti di prima scelta, come quelle che avevo io di Castelluccio di Norcia) mettetele in pentola e lasciate cuocere, per almeno 30 minuti.
Se vi piace con più brodo aggiungete un pò d’acqua in più, altrimenti va bene così, fate finire la cottura e servite calde, da sole con un filo d’olio evo a crudo o con dei crostini. Ovviamente la zuppa la potete arricchire con altri legumi (ceci, fagioli e via dicendo) o con dei pezzetti di salsiccia, per renderla un piatto ancora più completo e interessante, ma se volete mantenerlo vegetariano e leggero va benissimo anche così, semplice.
L’alternativa è utilizzare questa buonissima zuppa per condire della pasta, possibilmente corta, come si fa al sud Italia, una delizia della quale non saprete più fare a meno!!!