Anche oggi ho voluto provare una ricetta trovata in un vecchio libro di cucina: le Bruschette con pancetta prugne e uva. Una ricetta in tema con questo periodo dove la frutta si trova a km 0 , sia l’uva che le prugne arrivano direttamente dal mio orto. Il pane , come ogni giorno, lo preparo io e ,con poco, la cena è pronta. Volte provarle anche voi queste bruschette? Prendete allora nota degli ingredienti.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 8pane (fette)
- 120 gpancetta (tesa)
- 4prugne (viola)
- 150 guva nera
- timo
- maggiorana
- olio extravergine d’oliva
- miele di acacia
Preparazione Bruschette con pancetta prugne e uva
Per la preparazione di questo sfizioso secondo o anche da presentare come antipasto o nell’ aperitivo, pote fare voi il pane semi integrale seguendo la ricetta che troverete negli ingredienti cliccando Pane.
Una volta fatto il pane o comprato, tagliate 8 fettine, io ho considerato due fette di pane a testa, poi regolatevi secondo gli invitati.
Scaldate una bistecchiera e tostate leggermente le fette di pane.
Lavate e asciugate la frutta, sgranate l’uva e se ci sono i semini molto grandi con un coltellino toglieteli.
Tagliate le prugne a piccoli pezzi mentre l’uva a metà.
Sistemate su ciascuna fetta di pane la pancetta le prugne e l’uva.
Aggiungete le erbe aromatiche e condite con un filo di olio e di miele.
Potete servirle in un unico vassoio o preparare le bruschette nei piatti da servire ad ogni invitato.
Potete sostituire la pancetta con del prosciutto crudo o anche con del lardo di colonnata.
Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati sulle nuove proposte, venite a trovarmi nella mia pagina Facebook cliccando Il ricettario delle vergare e lasciate il vostro LIKE!!! Vi aspetto.
Potete anche richiedere di abilitare le notifiche così vi arriveranno direttamente nel vostro cellulare ….Ivana