La Confettura di albicocche fatta in casa è una ricetta semplice, genuina e come tutto quello che è fatto in casa, è senza conservanti. Infatti, ogni estate la mia amica Mariella mi regala almeno una cassetta di albicocche, dopo averne mangiate un bel po’, preparo la confettura. La mia ricetta è personalizzata, infatti, amo aromatizzarla con lo zenzero in polvere, un pizzico di cannella e con lo zucchero integrale. Il risultato è meraviglioso! 😊🌈 Se non gradisci lo zenzero o la cannella o ambedue puoi non metterli il risultato sarà comunque ottimo.
Bene ecco la mia ricetta per la confettura di albicocche e seguimi
sulla mia pagina Facebook sul mio profilo Instagram e ti aspetto nel mio canale YouTube con i miei video per un saluto e un commento.

- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 barattoli da 400 g
- CucinaItaliana
Ingredienti per la confettura di albicocche
- 3 kgalbicocche
- 1 kgzucchero di canna
- 3limoni (succo)
- 1 cucchiaiozenzero in polvere
- 1 cucchiainocannella in polvere
Strumenti
- Robot da cucina a immersione
- 4 Barattoli di vetro con chiusura ermetica da 400 g
Preparo la confettura di albicocche
Lavo le albicocche, tolgo il nocciolo e le taglio a pezzetti e le metto in una ciotola bella capiente. Aggiungo lo zucchero, il succo di limone, la cannella e lo zenzero. Mescolo bene e metto la ciotola in frigo a macerare per 12 ore. Trascorso il tempo, trasferisco tutto il composto in una pentola e porto a bollore, in seguito continuo la cottura a fiamma dolce per almeno un’ora mescolando con attenzione perché è molto bollente. Con una schiumarola elimino la schiuma che si forma in superficie. Con un robot a immersione la frullo per renderla più cremosa. Quando la confettura si è addensata bene la verso ancora bollente nei barattoli in precedenza, sterilizzati.
Leggi qui le linee guida del Ministero della salute.
Li chiudo bene e li capovolgo a testa in giù, per creare il sottovuoto e lascio raffreddare. Attendo almeno due settimane e poi posso assaggiarla su una fetta di pane a colazione o per preparare una squisita crostata.
Consiglio di Susy
Le albicocche sono un frutto estivo ricco e prezioso per la nostra salute, ti consiglio di cliccare qui per saperne di più!
Inoltre ti lascio la mia ricetta di Crostata senza burro perché è con la mia confettura di albicocche e quella della sacher torte infatti la ricetta originale prevede come farcia la confettura di albicocche 🎂
Conservazione della confettura
Se il sottovuoto è stato eseguito bene la confettura la possiamo conservare per circa 3 mesi in luogo fresco e asciutto.
Il barattolo se non consumato interamente, una volta aperto va conservato in frigo per un paio di giorni.
Facciamo passare almeno 2 settimane prima di assaggiare la nostra confettura.