Il Maiale è la carne più diffusa in Europa, considerato simbolo dell’abbondanza 🐖.
In Italia per chi lavora in modo artigianale, la sua macellazione avviene nel periodo fine novembre – inizio febbraio, quindi nel pieno inverno per far si che le basse temperature favoriscono la lavorazione della carne limitando la proliferazione dei eventuali batteri che possono ostacolare una corretta conservazione dei salumi.
Dal sanguinaccio primo prodotto disponibile, al prosciutto crudo, ogni fase di lavorazione ha dei tempi climatici da rispettare che può variare di regione in regione.
Generalmente gia agli inizi di gennaio in Italia si producono le prime salsiccie per grigla, marzo-aprile (Pasqua) si spolvera il tagliere per dare spazio al taglio dei Copocolli come se si suonasse il violino 🎶🎶🎶.
Si continua con pancetta, lardo e strutto.
Il grasso di un maiale in salute allevato in collina con cereali bio, consumato con limitazione/moderazione il nostro organismo può trarre benefici. 🐷

Video ricetta del giorno
- Tempo di preparazione12 Ore
- Tempo di cottura3 Ore
- Porzioni8
- CucinaItaliana
Ingredienti
Passaggi
Preparate la marinatura con 4 cucchiai di olio e.v.o, l’aceto balsamico, il vino e il misto aromi per arrosti (Rosmarino, salvia, alloro, sale e pepe).
Adagiate la costata/pancia di maiale con tutta la cotica in una teglia alta, massaggiate uniformemente quindi con la marinatura ottenuta.
Dovrà marinare in frigo per almeno 12 ore.
Disponete la pancia di maiale sulla griglia da forno, cuocete in forno preriscaldato a 120°C per almeno 3 ore, 3 ore e mezza, bagnando ogni tanto con la rimanente marinatura.
abbiate cura di inserire una teglia sotto la carne per contenere i liquidi durante cottura.
Trascorse le 3 ore proseguite con una bella rosolatura alzando la temperatura del forno a 220°C.
Quando risulta ben rosolata, sfornate e fatela riposare per 15 minuti fuori dal forno, questo permetterà una buona redistribuzione dei liquidi.