Il Pan di mandarino è un dolce dalla semplicità e squisitezza senza pari. Nel periodo invernale non c’è niente di meglio che utilizzare i mandarini per i propri dolci. Sono ideali da servire per colazione, inzuppate in una bella tazza di latte caldo, oppure a merenda con un té fumante. Il loro sapore agrumato e delicato, donato dai mandarini, sposa alla perfezione il gusto neutro e poco dolce dello yogurt, che dona a queste ciambelle una sofficità irresistibile, che saprà certamente conquistarvi!
Se amate i mandarini, qui troverete la ricetta delle mie ciambelle al mandarino e yogurt!
Figlia di Gatta

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Mandarini 400 g
-
Uova (a temperatura ambiente) 3
-
Olio di semi di girasole 120 ml
-
Zucchero 180 g
-
Farina 00 300 g
-
Lievito in polvere per dolci 1 bustina
-
Scorza di limone q.b.
-
Sale 1 pizzico
Preparazione
-
Innanzitutto per preparare la torta pan di mandarino, pesate i mandarini, inclusa la buccia (se hanno i semini, dovrete eliminarli, altrimenti potete lasciare i mandarini interi).
-
Frullate i mandarini per intero, riducendoli ad una purea. Aggiungete nella ciotola del frullatore, le uova, l’olio e la scorza di limone grattuggiata e continuate a frullare.
-
Unite adesso, lo zucchero e la farina setacciata con il lievito per dolci ed il pizzico di sale e frullate per pochi istanti, fino ad ottenere un composto omogeneo.
-
Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate una teglia di 24 cm di diametro (potete ugualmente utilizzare uno staccante per teglie). Versate il composto nello stampo.
-
Infornate per circa 30 minuti, facendo la “prova stecchino”, durante gli ultimi minuti di cottura e cercando di non prolungare troppo i tempi.
-
Sfornate le torta e lasciatela intiepidire a temperatura ambiente su di una gratella. Sformatela e ponetela su un piatto da portata e spolverizzatela di zucchero a velo, prima di servirla.
Consigli e Varianti
Consiglio di spolverare le torta pan di mandarino semplicemente con lo zucchero a velo, per assaporarne appieno l’aroma dei mandarini; tuttavia, i più golosi possono anche osare con una meravigliosa glassa al cioccolato, che si sposa benissimo con il gusto agrumato dei mandarini, oppure utilizzarla come base per una torta farcita.