Lo Sformato di patate e fagiolini alla ligure è una torta salata molto diffusa nella mia regione. E’ a base di patate schiacciate e condite con uova e parmigiano a cui vanno uniti i fagiolini. Non presenta la sfoglia e va cotta in forno. E’ molto saporita e croccante; ve la consiglio da portare alla gita domenicale o da mangiare con gli amici, è semplice e leggera.
Sformato di patate e fagiolini alla ligure
Ingredienti
- 600 g di patate
- 2 uova
- 30 g di parmigiano
- 20 g di burro
- noce moscata
- pangrattato
- 200-300 g di fagiolini surgelati
Per prima cosa mettiamo a bollire in due pentole diverse i fagiolini surgelati divisi a metà e le patate intere con la buccia. Trascorso il tempo di cottura le passiamo con lo schiacciapatate. Se avete questo attrezzo non c’è bisogno di togliere la buccia, basta dividere a metà la patata e passerà solo la polpa mentre la buccia rimarrà all’interno. Poi passiamole con lo schiacciapatate e una volta tiepide raccogliamole in una terrina.
Uniamo le uova, il parmigiano ed il burro fuso e la noce moscata. Mescoliamo bene e regoliamo di sale. Uniamoci anche i fagiolini cotti e spezzettati passati col passa verdure. Amalgamiamo il tutto e regoliamo di sale.
Imburriamo una pirofila o una teglia da forno e rivestiamola con del pangrattato, versiamo il composto e livelliamo con un mestolo. Ricopriamo con altro pangrattato e qualche noce di burro.
Inforniamo a 180° per circa 20-30 minuti.
…vecchia foto….che differenza 🙂
Seguitemi anche sulla mia pagina FACEBOOK
VOLETE RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI SUL MIO BLOG E RICEVERE PERIODICAMENTE LA MIA NEWSLETTER CON LE ULTIME NOVITA’ E RICETTE?
Clicca QUA’….e RIMANIAMO IN CONTATTO!
Buonissimo!! ^_^
Grazie mille Vale…..grazie davvero…buona giornata! 🙂
bravissima, ottima ricetta…Qui a Genova lo chiamano anche polpettone di verdure…baci
Ma ciao cara…..hai ragione me lo hanno detto in tanti che basta spostarsi un po’ dalla mia zona ed il nome cambia e so che spesso viene detto polpettone….l’importante è che sia buono….:-) ciao Sonia
l’ho provato l’altro giorno… 🙂 davvero delizioso e light!! 😀 complimenti e grazie,per questa bella ricetta 😉
Ciao Elisabetta grazie infinite per averlo provato e sono felicissima che ti sia piaciuto…..davvero tante tante grazie!
Piatto che ho assaggiato da poco e che vorrei riproporre al mio fidanzato che purtroppo non mangia uova!
Hai forse qualche consiglio?
Grazie mille!
Ciao…..potresti provare con una robiola o della ricotta, che rendono il composto cremoso e allo stesso tempo saporito. Poi fammi sapere come ti è venuto. Grazie mille 🙂