I Crescioni o cassoni Romagnoli sono delle specie di focacce fatte con l’impasto della piadina e poi farciti. Sono molto diffuse in Emilia Romania ma ormai sono presenti s tutte le tavole. Sono semplici e veloci da fare e potete sbizzarrirvi con tutti i ripieni che preferite. Provatele anche per una cena tra amici, vedrete che successone!
Crescioni o cassoni Romagnoli
per circa 6 crescioni
- 250 g di farina manitoba
- 50 g di burro o strutto
- 2-3 g di sale
- 2-3 g di bicarbonato
- mezzo bicchiere circa di acqua mista a latte tiepidi
per il ripieno
- 150 g spinaci surgelati cotti e ripassati in padella
- formaggio grattugiato
- salame
- mozzarella
- prosciutto cotto
- sottilette
- Formiamo l’impasto mettendo nella planetaria tutti gli ingredienti e quindi la farina assieme al sale, al bicarbonato, al burro/strutto sciolto e piano piano aggiungiamo l’acqua mista a latte fino a formare un impasto morbido e sodo.
- Dividiamolo in pezzi di circa 70-75 g e stendiamoli con il mattarello formando tanti rettangoli non troppo spessi.
- Farciamoli ora con il ripieno che preferite mettendolo da un lato della pasta.
- Io ho usato: Fettine di salame e mozzarella o stracchino
- Spinaci lessati, poi strizzati, tritati grossolanamente e ripassati in padella con una noce di burro e un aglio intero. Si fanno insaporire e asciugare e poi si aggiunge un cucchiaio colmo di formaggio grattugiato. Si mettono al centro della pasta e si unisce qualche pezzo di mozzarella.
- Prosciutto cotto a pezzi con sottiletta oppure mozzarella o fontina.
- Una volta posizionato il ripieno da una parte si copre con la parte di impasto vuota e si preme bene. Io ho rifinito con una rotella dentellata e poi sigillato con i rebbi di una forchetta.
- Prendiamo una padella capiente e facciamola scaldare molto bene, adagiamo i nostri crescioni o cassoni e facciamoli cuocere per circa 3 minuti per parte rigirandoli spesso fino a quando non diventano belli cloriti.
- Gustiamoli ancora caldi e filanti. Davvero deliziosi
Seguitemi anche sulla mia pagina FACEBOOK
VOLETE RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI SUL MIO BLOG E RICEVERE PERIODICAMENTE LA MIA NEWSLETTER CON LE ULTIME NOVITA’ E RICETTE?
Clicca QUA’….e RIMANIAMO IN CONTATTO!
Ottimiii, poi a quest ora, che fameeeee!!!! Passa anche da me se ti va.
Esiste la versione fatta per farli al forno?Grazie
Ciao Antonia io li faccio sempre in padella ma nulla ti vieta di farli al forno, basta che li rigiri più volte, credo bastino 180-190° per circa 15 minuti ma ricorda di girarli per far colorire bene tutti i lati. ciaooooooooooo
Necessariamente farina Manitoba?
No Isa se vuoi pui usare anche quella 00, vai tranquilla 🙂
WOWWWWWOWOWOW!!!! Li ho fatti stasera per cena, una prelibatezza! Li ho farciti con melanzane e zucchine grigliate con scamorza affumicata! Davvero meravigliosi! BRAVISSIMA OTTIMA RICETTA e molto semplice! GRAZIE! 🙂
Ciao Nicky sono felicissima che ti siano piaciuti e ti ruberò l’idea delle verdure grigliate. Grazie mille ancora
in padella senza olio??????grazie
Ciao Letizia, vanno cotti senza olio, scalda molto bene la padella. Ciao ciao 🙂
Bellissima questa ricetta, mi è venuta voglia di prepararli subito! (e non è escluso che me faccia uno per merenda 🙂 )
Grazie mille Beatrice, spero li farai e spero che ti piacciano 🙂
Devono essere buonissimi li proverò
Provali Patrizia, sono davvero buoni e se provi altri ripieni fammi sapere 🙂
voglio provarli stasera!!!! 🙂
li ho preparati per pranzo,mio figlio di 9 anni è impazzito! cmq molto buoni, ma certo non leggerissimi..sono in attesa e questa ricetta mi ha invogliata troppo ma forse ho esagerato..complimenti per l idea
Ciao e complimenti 🙂 Una domanda, al posto del bicarbonato di sodio posso utilizzare mezza bustina di lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli?
Grazie mille.
Francesca
Ciao Francesca, forse mezza bustina credo sia troppa, prova con un cucchiaino raso. No devono lievitare, ma serve solo a rendere la pasta più morbida ed elastica. Grazie mille fammi sapere
Grazie gentilissima 😉 Appena li faccio ti aggiorno!!!
Grazie mille….spero ti piacciano 🙂
Per chi è intollerante può usare delle farine specifiche . Grazie
Ciao Danila, io non mi intendo di intolleranze purtroppo ma non credo ci sia nulla di diverso nell’usare una farina specifica. SEi intollerante al glutine? Io ho un’amica per usa sempre le farine apposite e prepara un mucchio di ricette per suo figlio, pizze, torte e focacce. Potresti provare anche tu, fammi sapere 🙂
Ciao, li proverò di sicuro, complimenti. Volevo chiederti se si possono congelare una volta cotti o crudi.
Grazie
Ciao Simona io non li ho mai congelati perchè finiscono subito hihihihihihihi potresti provare a congelarli una volta cotti poi li tiri fuori li fai scongelare e li passi in forno o padella a riscaldare…puoi provare così ,fammi sapere. Grazie mille!
I crescioni non sono che una variante “chiusa” della piadina romagnola.
Le ricette classiche per il ripieno sono salsa di pomodoro e mozzarella o erbette e formaggio. Sono ottimi anche con una “crema” fatta da patate lessate e salsiccia! 😀
mmmmmmmmmmmmmmmm quante belle idee che mi hai dato, quando li rifaccio proverò seguendo i tuoi consigli, grazie millE cara 😉
Asya oggi ha portato Shania ( una compagna di classe ) a casa dopo la scuola , li ho preparati , ho raddoppiato gli ingredienti della ricetta, 12 pezzi in tutto, cotti e mangiati caldi caldi, buoni????? nooooo buonissimi grazie perla ricetta.
Ma grazie mille a te Ines, non sai come mi fa felice leggere questi commenti, sono troppo contenta che ti siano piaciuti e ti ringrazio davvero per avermelo detto…..Un bacione
Volendo cuocere i crescioni al forno quanto tempo e quale temperatura?Considerando che userò un cubetto di lievito di birra da 25 gr e mozzarella?
Grazie mille!
Cristina