Plumcake light con ricotta e mirtilli

Plumcake light con ricotta e mirtilli: questo dolce non ha né olio né burro ma ricotta light e profuma di limone, grazie alla scorza di limone biologico fresco! Mirtilli neri e del cacao amaro completano il sapore delizioso di questo meraviglioso dolce.

Per l’impasto ho usato la farina di avena aromatizzata al gusto gocce di cioccolato (la trovi qui – codice sconto RODI10) quindi già dolcificata. Se usi una farina di avena semplice, aggiungi anche un dolcificante a piacere (stevia, xilitolo, eritritolo, zucchero di cocco). Come al solito, per quanto riguarda la quantità di dolcificante, ti consiglio di assaggiare l’impasto e regolarti di conseguenza.
Per dare al plumcake una consistenza soffice, ho aggiunto nell’impasto anche poca farina di mandorle (basta frullare delle mandorle).

L’impasto bianco invece è fatto con ricotta light, che ho prima passato al setaccio, poco albume, scorza di limone e dolcificante liquido. Anche qui puoi cambiare sia l’aroma, sia il dolcificante.

Ho arricchito il dolce con mirtilli surgelati ma puoi usare anche mirtilli freschi, fragole, ribes, more o altra frutta a piacere.

Ecco al ricetta.

Trovi lo stampo per plumcake qui (questo è un link di affiliazione quindi se acquisti tramite questo link otterrò una piccola commissione che non aumenterà né influirà in alcun modo il prezzo dell’oggetto).

Plumcake light con ricotta
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni5 fette
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per il Plumcake light con ricotta

Per l’impasto al cacao

  • 110 gAlbumi
  • 20 gRicotta
  • 40 gFarina di avena aromatizzata
  • 10 gFarina di mandorle
  • 10 gCacao amaro in polvere
  • 5 gLievito per dolci

Per l’impasto bianco

  • 80 gRicotta
  • 30 gAlbumi
  • 50 gMirtilli surgelati o freschi
  • Dolcificante a piacere
  • Scorza di limone biologico

Strumenti

  • Sbattitore a mano o elettrico
  • Stampino 10 x 16 cm
  • Carta forno

Preparazione del Plumcake light con ricotta

  1. Monta l’albume a neve ferma, aggiungi la ricotta e monta per altri 20 secondi.

  2. Mescola la farina di avena con il cacao, il lievito setacciato e la farina di mandorle. Se usi farina di avena semplice, aggiungi anche un dolcificante a piacere.

  3. Plumcake light

    Unisci gli albumi montati con gli ingredienti secchi e mescola bene.

  4. Passa la ricotta al setaccio, aggiungi la scorza grattugiata di limone (o altro aroma), l’albume, il dolcificante e mescola bene.

  5. Fodera uno stampo da plumcake (10 x 16 cm) con carta da forno. Versa metà quantità di impasto al cacao, aggiungi un cucchiaio di impasto bianco, cospargi con dei mirtilli, copri con il restante impasto al cacao, aggiungi sopra il restante impasto bianco e cospargi con dei mirtilli.

  6. Plumcake per la dieta

    Cuoci il plumcake nel forno caldo a 180°C per circa 30 – 35 minuti (verifica la cottura infilando uno stuzzicadenti in mezzo al dolce, se esce pulito e asciutto puoi sfornare il dolce).

  7. Piccolo trucchetto: per dare al plumcake un bell’aspetto, non appena sfornato spennella con poco miele riscaldato. Una volta freddo, il miele formerà una crosticina deliziosa.

  8. L’intero plumcake (5 fette) ha circa 450 kcal:
    40.3 g carboidrati;
    15,5 g grassi;
    34 g proteine.

    Una fetta di plumcake ha circa 90 kcal:
    8 g carboidrati;
    3,1 g grassi;
    6,8 g proteine.

    I valori nutrizionali sono approssimativi e variano in base alla marca dei prodotti che usi.

  9. Plumcake cacao e mirtilli

    Se cerchi altre ricette leggere e gustose, dai un’occhiata anche al Plumcake light di ricotta con lamponi e cacao e al Plumcake light con farina di castagne senza glutine

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

2 Risposte a “Plumcake light con ricotta e mirtilli”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *