Questi pancake light veloci senza burro sono un modo molto carino per godersi la colazione! Sarò onesta, preparare dei mini pancake è un lavoro d’amore. Devi avere un po’ di tempo a disposizione e un po’ di pazienza.
Il risultato finale? Vale assolutamente la pena! Mi piace moltissimo come sono venuti i miei piccoli pancake: leggermente croccanti ai bordi esterni, soffici dentro, profumati e poi sono davvero molto carini! Confesso, io li farei anche tutti i giorni!
CHE TIPO DI IMPASTO USARE PER FARE DEI MINI PANCAKE:
Per spadellare dei mini pancake puoi usare la tua ricetta preferita o anche il mix già pronto per pancake (qui trovi il preparato pronto per il pancake – usa il codice RODI10 per avere uno sconto). Tutto quello che devi tenere a mente è che l’impasto deve essere abbastanza denso da mantenere la forma, ma nello stesso tempo abbastanza fluido da “allargarsi” una volta versato in padella. Per non sbagliare, puoi provare a cucinare alcuni pancake (e mangiarli in nome della scienza :D): se trovi che l’impasto è troppo denso, è sempre più facile aggiungere un po’ di latte che della farina. Con l’impasto che ti propongo io non avrai alcun problema, in quanto ha già la consistenza perfetta.
COME CONSERVARE I PANCAKE PRONTI
Una volta cotti, prima di conservare i pancake, bisogna aspettare che si raffreddino completamente. Una volta freddi, sistemare i pancake in un contenitore pulito e chiudere con il coperchio. In questo modo puoi conservare i pancake nel frigo fino a 3 giorni.
Per congelare i pancake bisogna seguire gli stessi passi, ossia farli raffreddare completamente, sistemare nei contenitori o nelle buste, chiudere ermeticamente e congelare. I pancake surgelati possono essere conservati fino a due mesi nel congelatore.
COME RISCALDARE I PANCAKE
Per riscaldare i pancake congelati non c’è bisogno di aspettare che si scongelino. Basta togliere i pancake dal contenitore, sistemare su un piatto adatto e riscaldare nel microonde per circa 1 minuto. Puoi anche disporre i pancake su una leccarda foderata con carta da forno, coprire con un foglio di stagnola e riscaldare nel forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti. Infine, puoi riscaldare i pancake direttamente nella padella, a fiamma bassa, con coperchio, per 5 minuti. In tutti i casi, i pancake saranno buoni e soffici come appena spadellati.
Una volta pronti i pancake, non ti resta che decidere come guarnirli. Qui vai di fantasia 🙂
Se cerchi altre ricette di pancake per la dieta, prova anche le Gocce di pancake light di zucca e i Pancake light per chi sta a dieta
Per cuocere i pancake ho usato questa padella (questo è un link di affiliazione quindi se acquisti tramite questo link otterrò una piccola commissione che non aumenterà né influirà in alcun modo il prezzo dell’oggetto).

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaInternazionale
Ingredienti per i Pancake light veloci senza burro
- 1uovo
- 100 gfarina tipo 1 o 2
- 125 glatte di kefir o yogurt magro
- 0.5 cucchiainibicarbonato
- 1 cucchiaioolio di semi o di cocco
- 1 pizzicosale
- aroma a piacere
- dolcificante a piacere
Strumenti
- Frusta
- Ciotola
- Padella antiaderente con coperchio
- Cucchiaio
Preparazione dei Pancake light veloci senza burro
Come prima cosa, mescola bene il bicarbonato con il latte di kefir e lascia da parte.
Rompi l’uovo, aggiungi il dolcificante e monta con la frusta fino a che ottieni un composto spumoso.
Aggiungi al composto il latte di kefir, l’aroma (io vaniglia), l’olio, un pizzico di sale e mescola bene.
Infine, unisci la farina setacciata e mescola con la frusta o con un cucchiaio fino a che la pastella diventa omogenea e senza grumi.
Riscalda bene una padella antiaderente, ungi con poco olio di semi e asciuga con un pezzo di carta.
Versa circa mezzo cucchiaio di impasto per ogni pancake, copri la padella con il coperchio e cuoci a fiamma media per circa 30 secondo o comunque fino a che i pancake diventano dorati. A questo punto gira i pancake e cuoci per altri 20 secondi senza coperchio.
Servi i pancake con il topping preferito (frutta fresca, miele, latte, yogurt, semi, noci ecc.)
Con queste dosi ho fatto 3 porzioni di pancake piccoli. Una porzione di pancake ha circa 184 kcal:
23,4 g carboidrati;
6 g grassi;
8 g proteine.I valori nutrizionali sono approssimativi, dipende dalla marca dei prodotti che usi.
Se ti piace il cibo tanto quanto a me, ovviamente dovremmo essere i migliori amici da ora in poi! Assicurati di seguirmi su Facebook, Giurodimangiarsano, Pinterest ... e sì, anche su Instagram 🙂