La pasta con mazzancolle e crema di zucchine è un primo mare e monti molto gustoso.
Ti conquisterà per il suo sapore delicato e la sua cremosità. Con le zucchine ho fatto una buonissima e vellutata crema, che ben si sposa con le mazzancolle. Come pasta ho scelto le trofie, un tipo di pasta che trovo molto adatto per le ricette con un condimento cremoso.
In più questo è un piatto bello da vedere, quindi da servire anche in occasioni speciali. Senza dimenticare che è anche una ricetta di semplice esecuzione!
La freschezza degli ingredienti è fondamentale per garantire il successo di questa ricetta. Preferibilmente, utilizzate mazzancolle fresche, ma se non è possibile, il pesce surgelato di alta qualità può fare al caso vostro. L’importante è scegliere ingredienti freschi e genuini, per assicurare un risultato eccellente.
Vi consiglio di provare anche queste altre appetitose ricette, in cui mare e orto si combinano alla perfezione:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per Pasta con crema di zucchine e mazzancolle
- Energia 454,55 (Kcal)
- Carboidrati 29,23 (g) di cui Zuccheri 0,28 (g)
- Proteine 26,48 (g)
- Grassi 27,00 (g) di cui saturi 3,50 (g)di cui insaturi 5,29 (g)
- Fibre 2,52 (g)
- Sodio 774,46 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 370 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione della pasta con mazzancolle e crema di zucchine
Preparate la Crema di Zucchine
Lavate e spuntate le zucchine.
Dividete le zucchine a metà, nel senso della lunghezza, e poi tagliatele a tocchetti.
Fate sbollentare i tocchetti di zucchina in un tegame con acqua bollente e salata, per 5 minuti.
Versate le zucchine nel frullatore, con i pinoli, il prezzemolo e tre cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Aggiungete qualche pizzico di sale e frullate, fino ad ottenere una crema densa, di un bel colore verde brillante.
Se necessario, aggiungete un poco di acqua.
Assaggiate e verificate se dovete aggiustare di sale.
Preparate le mazzancolle
Pulite le mazzancolle, eliminando il guscio e l’intestino (in questa operazione aiutatevi con uno stuzzicadenti).
In un tegame fate imbiondire uno spicchio d’aglio con tre cucchiai d’olio..
Aggiungete le mazzancolle e fate rosolare per pochi minuti.
Versate il vino bianco e lasciate sfumare. Quindi, aggiungete del prezzemolo fresco tritato.
Unite la crema di zucchine alle mazzancolle e amalgamate bene.
Preparate la pasta con mazzancolle e zucchine cremose
Nel frattempo, lessate la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela al dente e unitela al condimento.
Servite la pasta con mazzancolle e crema di zucchine con un filo d’olio evo e il restante prezzemolo.
Suggerimenti
Potete usare anche le mazzancolle surgelate. In questo caso, accertatevi che si tratti di un prodotto di qualità , rivolgendovi al vostro negoziante di fiducia.
Conservazione
La Pasta con mazzancolle e crema di zucchine può essere conservata in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2-3 giorni, se il pesce è fresco. Prima di riscaldarla, aggiungere un po’ d’acqua o brodo per mantenere la consistenza cremosa della salsa.
Se il pesce è surgelato è preferibile consumarla entro un giorno dalla sua preparazione.
FAQ
Posso preparare la crema di zucchine in anticipo?
Certo! La crema di zucchine può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero, fino al momento di utilizzarla.
Posso utilizzare anche altri formati di pasta?
Potete usare il formato di pasta che preferite, sia corto che lungo. Per un effetto scenografico ed elegante potete usare ad esempio le linguine.
Dosi variate per porzioni