Stanchi della solita pasta al pomodoro? Cercate un primo piatto che sia facile, sfizioso e romantico allo stesso tempo? Allora ecco la soluzione perfetta: i Ravioli burro e salvia con cuori di mozzarella DOP! Questi deliziosi ravioli a forma di cuore racchiudono un segreto cremoso e irresistibile: una mozzarella di bufala DOP freschissima. Il tutto avvolto in un classico condimento italiano, burro e salvia, che sprigiona un aroma delizioso ad ogni boccone. Non serve essere chef provetti per preparare questo piatto da ristorante! In pochi minuti potrete portare in tavola un primo che conquisterĂ grandi e piccini. E se proprio non avete tempo? Nessun problema! Potete trovare i Ravioli burro e salvia con cuori di mozzarella sul sito web di Frizer – il negozio del surgelato di Surgital. Surgital utilizza tecniche di surgelamento all’avanguardia per garantirvi la freschezza e il sapore autentico della tradizione italiana, direttamente a casa vostra. Lasciatevi conquistare dalla cremositĂ della mozzarella e dal profumo del burro e della salvia. Provate i Ravioli burro e salvia con cuori di mozzarella: un primo piatto speciale per ogni occasione!
Sponsorizzato da Frizer

- DifficoltĂ Molto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaCottura lentaFornelloForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitĂ Tutte le stagioni
Ingredienti
Lista della spesa per fare i ravioli burro e salvia
- Energia 382,04 (Kcal)
- Carboidrati 45,75 (g) di cui Zuccheri 2,15 (g)
- Proteine 11,98 (g)
- Grassi 17,53 (g) di cui saturi 6,07 (g)di cui insaturi 3,30 (g)
- Fibre 2,47 (g)
- Sodio 174,61 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Ravioli burro e salvia con cuori di mozzarella
Portare a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Aggiungere un cucchiaio di sale grosso per ogni litro d’acqua e aggiungi i ravioli nell’acqua bollente. Mescolare delicatamente per evitare che si attacchino e cuoci i ravioli per 6-7 minuti, o per il tempo indicato sulla confezione. I ravioli sono pronti quando salgono a galla.

Mentre i ravioli cuociono, in una padella antiaderente sciogliamo a fuoco medio una noce di burro. Usiamo un cucchiaio per ungere bene tutta la superficie della padella. Aggiungiamo il resto del burro e lasciamolo sciogliere completamente. Non bruciare il burro, altrimenti il sapore del condimento potrebbe diventare amaro.

Quando il burro è completamente sciolto, aggiungiamo le foglie di salvia fresca alla padella. Lasciamo rosolare la salvia per qualche minuto a fuoco medio-basso, fino a quando non diventa croccante. Facciamo attenzione a non bruciare la salvia, altrimenti il sapore del condimento potrebbe diventare amaro.

Ora scolate i ravioli direttamente dalla pentola di acqua bollente nella padella con il burro e la salvia. Saltate delicatamente per amalgamare il condimento, muovendo la padella con movimenti rotatori per non rompere i ravioli. Se il condimento è troppo asciutto, aggiungete un po’ di acqua di cottura dei ravioli, un cucchiaio alla volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Cuocete per un paio di minuti, non di piĂš, per evitare che i ravioli diventino scotti.

I ravioli burro e salvia con cuori di mozzarella filante sono pronti per essere impiattati e serviti ancora ben caldi. Spolverizzateli con Grana Padano grattugiato prima di assaporarli. Buon appetito da DadCook!

Vino da abbinare ai ravioli burro e salvia con cuori di mozzarella filante:
Per i ravioli burro e salvia con cuore di mozzarella filante, consigliamo un vino bianco fresco e aromatico, come un Vermentino ligure o un Sauvignon Blanc del Friuli Venezia Giulia. Se preferisci un rosso, opta per un Pinot Nero leggero o un Barbera d’Alba giovane. In entrambi i casi, scegli un vino con una buona aciditĂ per contrastare la cremositĂ del piatto. Evita vini troppo tannici o strutturati, che potrebbero coprire il sapore delicato dei ravioli. Lasciati guidare dai tuoi gusti personali e scegli il vino che ritieni si abbini meglio al tuo palato e al tuo menu.
follow me
Entra nella Community di DadCook!
L’avventura in cucina non finisce con questa ricetta!
Se anche tu ami sperimentare e condividere la passione per il buon cibo, unisciti alla nostra community di food lovers.
Creiamo qualcosa di delizioso insieme!Mi trovi qui:
⢠đĽ Su TikTok e YouTube con tantissime altre video ricette facili e veloci.
⢠đ¸ Su Instagram con foto, storie e consigli per la tua ispirazione quotidiana.
Torna alla Homepage per non perderti le ultime novitĂ .
Grazie per aver cucinato con me!
DadCook
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.