Tagliatelle al ragù calabrese

Tagliatelle al ragù calabrese sono un piatto tradizionale della cucina calabrese, cucinato solitamente la domenica mattina quando tutta la famiglia si riunisce per gustare e condividere un piatto caldo saporito e dai profumi immensi. Questa ricetta è semplice ma richiede molto tempo perché il ragù viene cucinato lentamente per tante ore.

Tagliatelle al ragù calabrese
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura4 Ore
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaCottura lenta
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Lista della spesa per il ragù calabrese

220 g pancetta fresca
220 g carne bovina (Polpa di manzo )
230 g costine di maiale
200 g salsiccia
1 l salsa di pomodoro
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
1 bicchiere vino rosso
1 cipolla bianca
2 spicchi aglio bianco piacentino
q.b. pepe nero in grani
q.b. acqua
1 rametto basilico
1 noce burro
1 filo olio extravergine d’oliva
2 g sale

Per le tagliatelle

500 g semola rimacinata di grano duro
5 uova
q.b. acqua
1 g sale

Strumenti

Occorrente per fare le tagliatelle al ragù calabrese

Come fare il ragù calabrese

Per fare il ragù calabrese, ho scelto di utilizzare una pentola di coccio adatta a lunghe cottura per cuocere la carne uniformemente e molto lentamente, in modo da avere un risultato finale perfetto, con la carne morbidissima e succulenta.

Pentola di coccio
Pentola di coccio

Dopo aver fatto il soffritto con il burro, un filo di olio extravergine di oliva, pepe nero in grani e alloro, ho fatto soffriggere la cipolla per un minuto per insaporire il tutto.

Subito dopo aggiungeremo la pancetta fresca tagliata a pezzettoni grossi in modo da essere gustata al meglio boccone dopo boccone.

Metteremo poi le costine e mescoliamo con un cucchiaio di legno fino a fare rosolare anch’esse.

Ora la polpa di manzo e facciamo rosolare il tutto ancora per qualche minuto finché avremo raggiunto un colore uniforme su tutta la carne.

Alla fine mettiamo un bicchiere abbondante di vino rosso per stufare e amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Concludo aggiungendo l’acqua fino a coprire completamente tutta la carne e cuocio per 2 ore con il coperchio e a fuoco lento.

Trascorse le due ore, quando la carne sarà ben ammorbidita, mettiamo la salsa di pomodoro, il concentrato di pomodoro e il basilico.

Riprendere il bollore e aggiungere la salsiccia già tagliata a pezzi, pronta per essere gustata insieme alla pasta.

Non rimane che completare la cottura per altre 2 ore circa o finché la carne si stacca dall’osso delle costine.

Completare la cottura
Completare la cottura

Facciamo le tagliatelle

Mentre attendo che il sugo per le tagliatelle al ragù calabrese completi la cottura ho fatto le tagliatelle impastando la farina con le uova e ho lasciato riposare per 30 minuti.

Dopo aver fatto riposare l’impasto, ho creato le sfoglie con la macchina della pasta e poi ho creato le tagliatelle a mano prima arrotolando la sfoglia su se stessa, poi tagliandola con il coltello allo spessore di 5 millimetri.

Come è stato detto in precedenza, dopo aver arrotolato la sfoglia di pasta, la tagliamo e la facciamo srotolare così avremo ottenuto delle perfette tagliatelle.

Tagliatelle all'uovo
Tagliatelle

Tagliatelle al ragù calabrese

In ultimo ho salato e lessato le tagliatelle in acqua bollente per il tempo necessario.

Per finire ho aggiunto il sugo alla pasta e ho mescolato con due mestoli affinché la pasta e il sugo siano ben amalgamati.

Le tagliatelle al ragù calabrese sono pronte e prima di servire ho aggiunto Grana Padano grattugiato, basilico fresco e se gradito pepe nero macinato.

Buon appetito da Max e Dadcook!

Tagliatelle al ragù calabrese
Tagliatelle al ragù calabrese

FOLLOW

Se ti è piaciuta la ricetta puoi seguirmi sui social!..

FACEBOOK

ISTAGRAM

YOUTUBE


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da dadcook

Il solo modo per imparare a cucinare è cucinare.! Metti mi piace e seguimi per vedere centinaia di ricette semplici, gustose e veloci da realizzare👨‍🍳

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.