Pubblicità

Abbacchio alla romana

L’ abbacchio alla romana è una ricetta tipica e tradizionale della cucina Laziale che spesso viene preparata per il pranzo di Pasqua. Grazie alla tenerezza della carne è una ricetta molto gustosa e molto semplice, da realizzare in pochi semplici passaggi. L’abbacchio alla romana si differenzia da tutte le altre ricette di agnello al forno perché alla fine si conclude la cottura irrorando tutti i pezzi di carne con una salsina a base di acciughe ed erbe aromatiche.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

1 kg agnello
1 bicchiere vino bianco
1 bicchierino aceto
2 spicchi aglio
1 rametto rosmarino
Qualche foglia alloro
Qualche filetto acciuga sott’olio
1 filo olio extravergine d’oliva
2 g sale
1 pizzico pepe nero
q.b. farina
131,76 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 131,76 (Kcal)
  • Carboidrati 0,25 (g) di cui Zuccheri 0,00 (g)
  • Proteine 16,06 (g)
  • Grassi 7,44 (g) di cui saturi 3,82 (g)di cui insaturi 3,31 (g)
  • Fibre 0,07 (g)
  • Sodio 151,74 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Che strumenti usare

Pubblicità

Passaggi

Ricetta abbacchio alla romana

Prima di tutto, per fare l’ abbacchio alla romana scegliamo le costolette di agnello più belle e più carnose e le passiamo una ad una nella farina.

Costolette di agnello

Dopo averle infarinate le mettiamo in una pirofila da forno con olio extravergine di oliva.

Dopodiché ho aggiunto aghi di rosmarino e qualche foglie di salvia.

Sale, pepe nero, qualche spicchio di aglio intero schiacciato, un giro di olio extravergine di oliva e infornate a 180° per 50 minuti.

A metà cottura ho tolto la teglia dal forno e ho aggiunto un bicchiere di vino bianco secco prima di continuare la cottura per tutto il tempo rimanente.

Pubblicità

Prepariamo la salsina per condire l’ abbacchio alla romana

Mentre l’abbacchio cuoce prepariamo la salsa che utilizzeremo per irrorare a fine cottura le costolette. Per farla mettiamo nel contenitore del frullatore ad immersione 3 filetti di acciuga, rosmarino, aglio, vino bianco e frulliamo tutto per qualche minuto.

Salsa

Completiamo la cottura dell’ abbacchio alla romana

Riprendiamo la teglia dal forno 5 minuti prima della cottura dell’ abbacchio alla romana e con un pennello da cucina irroriamo abbondantemente tutta la carne con la salsina appena preparata.

Irrorare

Alla fine rimettiamo la teglia nel forno e in modalità grill terminare la cottura per altri 5 minuti finché la carne in superficie risulterà dorata.

Abbacchio alla romana
Pubblicità

L’abbacchio alla romana è pronto.

Buon appetito da Dadcook!

FOLLOW

Se ti è piaciuta la ricetta puoi seguirmi sui social!..

FACEBOOK

ISTAGRAM

YOUTUBE


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da dadcook

Il solo modo per imparare a cucinare è cucinare.! Metti mi piace e seguimi per vedere centinaia di ricette semplici, gustose e veloci da realizzare👨‍🍳

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.