Rane in guazzetto

Ma quanti ricordi riaffiorano facendo questo piatto! Quando da piccolo andavo nelle trattorie non c’era lista che non riportava la scritta rane in guazzetto o rane fritte che mai ho avuto coraggio di assaggiare fino all’età adulta quando ho invece scoperto che è uno dei piatti più buoni che abbia mai provato! In Italia il consumo di rane è tipico delle regioni del nord Italia come la Lombardia e in particolare il Piemonte dove appunto una delle ricette tipiche sono proprio le rane in guazzetto. La carne di rana ha un sapore molto delicato e si presta molto bene alla cottura in umido, anche in altre ricette italiane. Le rane possono essere acquistate facilmente già pulite e surgelate.

Rane in guazzetto
Rane in guazzetto
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo4 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Lista della spesa per le rane in guazzetto

1 kg rane (Coscette )
1 cipolla
1 costa sedano
1 ciuffo prezzemolo
1 bicchierino brandy
1 bicchiere brodo vegetale
50 g burro
50 g olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio farina 0
q.b. pepe bianco in grani
1 pizzico pepe nero
q.b. sale
qualche pomodoro

145,19 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 145,19 (Kcal)
  • Carboidrati 0,40 (g) di cui Zuccheri 0,12 (g)
  • Proteine 11,70 (g)
  • Grassi 10,64 (g) di cui saturi 4,04 (g)di cui insaturi 1,85 (g)
  • Fibre 0,09 (g)
  • Sodio 135,83 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 165 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Cosa utilizzare

Passaggi

Rane in guazzetto

Prima di tutto ho messo subito a sbollentare i pomodori 5 minuti in acqua bollente per eliminare facilmente la pellicina e utilizzare solo la polpa.

Sbollentare i pomodorini

Successivamente, ho tagliato a cubetti sia una costa di sedano che una cipolla bianca che useremo per fare il soffritto.

Iniziamo poi a fare sciogliere il burro, mettiamo anche l’olio e aromatizziamo con dei gambi di prezzemolo che più avanti butteremo via.

Il burro si è sciolto e aggiungo il sedano, la cipolla tagliati finemente precedentemente , pepe nero in grani e faccio soffriggere dolcemente qualche minuto.

Aggiungo le rane al soffritto e facendo attenzione a girarle dolcemente le faccio rosolare su entrambi i lati.

Qui sfumo con il brandy o se preferite vino bianco secco e appena evaporata la parte alcolica, elimino i gambi di prezzemolo e aggiungo i pomodori privi della buccia e schiacciati.

Ora verseremo il brodo vegetale che servirà a cuocere le cosce di rane e per ottenere il sughetto perfetto per gustarle insieme a del pane abbrustolito o della polenta.

Concludendo per rendere tutto più cremoso e saporito ho aggiunto un cucchiaio di farina e lascio cuocere per almeno 40 minuti o finchè il sughetto sarà ristretto.

Alla fine 5 minuti prima di spegnere il fuoco ho aggiunto un pizzico sale, pepe nero macinato e una spolverata di prezzemolo fresco.

In tutta onestà a me e piaciuto tanto servire le rane in guazzetto con la polenta calda e fumante appena fatta ma a voi la scelta se preferire del pane comune per inzupparlo nel sughetto squisito.

Polenta

Le rane in guazzetto sono pronte.

Buon appetito da Dadcook!

Rane in guazzetto

Gustare le rane in guazzetto:

Le rane hanno una carne delicata che ricorda il pollo o il pesce. Quindi, puoi gustarle come un piatto principale o un antipasto. Il guazzetto le rende tenere e saporite.

Abbinamento del vino:

Per abbinare un vino a questo piatto, puoi optare per un vino bianco secco e fresco, come un Pinot Grigio, un Sauvignon Blanc o un Chardonnay non troppo pesante. Questi vini bianchi si sposano bene con il sapore leggero e aromatico delle rane in guazzetto.

Ricorda che la scelta del vino dipende anche dai tuoi gusti personali, quindi se preferisci un certo tipo di vino bianco, non esitare a sceglierlo.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da dadcook

Il solo modo per imparare a cucinare è cucinare.! Metti mi piace e seguimi per vedere centinaia di ricette semplici, gustose e veloci da realizzare👨‍🍳

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.