La ceviche è un piatto a base di pesce di origine peruviana, molto diffuso anche in altri paesi del sud America. La ceviche di gamberi imperiali è un antipasto fresco e colorato, al profumo di agrumi e di spezie. Il gambero imperiale, conosciuto anche come “mazzancolla” ha una colorazione grigia che con la cottura diventa rossa e una carne tenera e dolciastra.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaPeruviana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per preparare la ceviche di gamberi imperiali iniziate con la pulizia dei gamberi.
Lavate i gamberi sotto l’acqua corrente e asciugateli delicatamente.
Privateli della testa, con uno stuzzicadenti praticate una piccola incisione sul dorso ed eliminate il filamento dell’intestino. Fate questa operazione con estrema delicatezza per evitare la lacerazione del filo dell’intestino che può dare alla carne del gambero un sapore sgradevole.
Portate a ebollizione dell’acqua con un poco di sale e sbollentate i gamberi imperiali per due minuti. In questi pochi minuti la colorazione del gambero imperiale passerà dal tono grigiastro a un rosa/rosso. Scolate i gamberi e attendete che si intiepidiscano prima di procedere alla eliminazione delle zampe e del carapace.
Intanto preparate la marinatura
Lavate e asciugate gli agrumi. Spremete il succo dei due limoni (o se preferite di 3 o quattro lime) e il succo di un’arancia. Filtrate il succo degli agrumi con un colino a maglie strette e raccoglietelo in una ciotola. Affettate finemente una cipolla e unitela al succo filtrato degli agrumi. Aggiungete il coriandolo e il peperoncino e un poco di olio extra vergine di oliva. Mescolate per bene tutti gli ingredienti della marinatura.
Eliminate le zampette ed il carapace dai gamberi e traferiteli nella marinatura. Coprite con della pellicola e tenete in frigorifero per circa tre ore.
Lavate e asciugate i pomodorini. Divideteli a metà e eliminate i semi. Tagliateli a tocchetti.
Preparate due ciotoline in cui metterete sul fondo i pomodorini su cui adagiare i gamberi. Condite con qualche cucchiaio del fondo di marinatura e con un filo di olio EVO
Decorate con un ciuffo di prezzemolo o con un rametto di timo.
La versione originale della ceviche prevede l’utilizzo del pesce crudo. Se vi piacciono i gamberi crudi potete procedere con la sola marinatura.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso cuocere i gamberi al vapore?
Sì, certamente. Se preferisci puoi cuocere i gamberi al vapore.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.