La pita è un pane lievitato rotondo a base di farina di grano tenero. Usato nella cucina mediorientale, nord africana e mediterranea, per raccogliere salse come hummus e babaganoush.
La maggior parte dei pani assimilabili alla pita vengono cotti al forno ad alte temperature, facendo sì che i dischi appiattiti di pasta crescano velocemente. Una volta rimossi dal forno gli strati di pasta cotta restano separati all’interno della pita sgonfia, consentendo che il pane presenti un’apertura a forma di tasca, da usare in varie farciture.
Anche questa volta vi consiglio di provare la ricetta e aspetto come sempre i vostri pareri nel mio profilo Instagram @isaporidicasa.
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni10 pite
- Metodo di cotturaForno
- CucinaMediorientale
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
PER SPENNELLARE
Strumenti
Preparazione del pane pita
Sciogli in acqua tiepida il lievito con il miele. In una ciotola metti la farina con il sale, aggiungi poco per volta l’acqua e l’olio
Impasta fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea
copri la ciotola con un canovaccio e lascia lievitare per 2 ore in un luogo asciutto
Passato il periodo dividi l’impasto in dieci palline
Stendi ogni pallina con il mattarello sulla spianatoia leggermente infarinata
Preriscalda il forno a 220° metti il pane pita sulla leccarda rivestita con carta forno, spennella la superficie con il miscuglio di acqua e olio. Cuoci a forno molto caldo per 5 minuti fino a quando saranno gonfie e dorate. Sforna e farcisci le pite con quello che più ti piace, prossimamente ti darò delle idee davvero sfiziose su Instagram nel mio profilo @isaporidicasa