Adoro l’autunno, soprattutto perché torna la voglia di minestre, minestroni e zuppe. In questo campo non c’è limite alla fantasia, possiamo abbinare anche gli ingredienti più insoliti per gustare una pietanza sempre diversa. In questa stagione nel mio blog ci sarà ampio spazio per zuppe & co. Visto che sono a dieta, ho scoperto che queste ricette riescono a saziarmi oltre che nell’appetito, anche nell’anima. Cominciamo con una minestra semplicissima e che sa di campagna e di passeggiate lungo distese di campi brulli e pronti a dormire per il lungo inverno che sta arrivando: La minestra di ceci e speck.
Minestra di ceci e speck
Ingredienti per 4 persone
- g. 600 di ceci secchi
- g. 200 di speck
- 1 cipolla bionda
- 1 carota
- 3 coste di sedano
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Preparazione
La sera prima bisogna mettere a bagno i ceci in acqua pulita e fredda. Dopo una decina di ora scolateli e metteteli in una pentola con altra acqua e lessateli fino a che non diventino teneri. Tenete da parte l’acqua di cottura che servirà poi per cuocere la minestra.
In una pentola con fondo spesso o antiaderente, mettete lo speck tagliato a dadini e fatelo rosolare senza aggiungere grassi. Quando sarà ben rosolato aggiungete la cipolla, il sedano e la carota puliti e tritati grossolanamente. Fate cuocere per qualche altro minuto e poi aggiungete i ceci che farete insaporire mescolando con un cucchiaio di legno.
A questo punto aggiungete l’acqua di cottura dei ceci che avete tenuto da parte, salate e chiudete con un coperchio. Fate cuocere per almeno 10 minuti. Servite caldissima dopo averla condita con olio evo a crudo e una spolverizzata di pepe macinato al momento.
Il cibo migliore per la stagione direi…Ciao Martina!
bella e colorata: ideale per le giornate d’inverno. E con questo look accattivante chissà che non la mangi anche mio figlio allergico a tutto ciò che non è pasta 🙂
speriamo 🙂 Fammi sapere se l0 ha gradito!