La piadina contadina è fatta con un tipo di impasto molto ricco che nella mia zona ( campagna fanese in provincia di Pesaro Urbino nelle Marche) si tramanda da molte generazioni di famiglie contadine del posto. Non credo che si trovi nei vari ricettari, infatti è una di quelle ricette che si passano a voce o al limite scritte in un foglietto scambiato sull’uscio di casa (che bella immagine, vero?). Personalmente non credo nemmeno che il nome “piadina” sia corretto per questo tipo di ricetta, secondo me è più una crescia in padella, ma tant’è, me l’hanno passata così e così la pubblico.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 2 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 15 pezzi
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Farina 0 (più quella che serve per impastare) 300 g
-
Latte intero 300 ml
-
Strutto (a temperatura ambiente) 150 g
-
Uova (medie) 3
-
Sale q.b.
-
Pepe (nero macinato al momento) q.b.
Preparazione
Impasto
-
In una ciotola metti la farina, fai una conca al centro e sguscia le uova.
-
Aggiungi il latte. Unisci delle cucchiaiate di strutto bello morbido, il sale e il pepe e inizia a mescolare con una forchetta.
-
Quando avrai tra le mani un impasto morbido e abbastanza compatto, trasferiscilo su di una spianatoia infarinata e continua a lavorarlo con vigore.
-
Non lesinare sulla farina quando impasti, alla fine della preparazione, dovrai averne aggiunta circa 150 g. in più.
-
Quando l’impasto sarà sodo e pronto da lavorare, dividilo in 15 palline e sistemale su di un vassoio infarinato, spolverizza di farina e copri con uno strofinaccio pulitissimo. Riponi in frigo, nel ripiano meno freddo per almeno un’ora.
La cottura
-
Metti una padella antiaderente sul fornello, accendilo per scaldarla leggermente.
-
Infarina il piano di lavoro, prendi una pallina e stendila con il mattarello, dalle forma tonda, che stia nella padella come grandezza e dalle no spessore di circa 4/5 mm.
-
Senza ungere la padella. Metti la piadina nella padella e cuocila 2 minuti per parte. Continua così fino a terminare tutte le palline di impasto.