Lo spezzatino con patate e piselli è una ricetta facile e deliziosa. A noi lo spezzatino piace un sacco, lo preparo spesso quando abbiamo voglia di mangiare un po’ di carne e sperimento sempre abbinamenti e gusti diversi. Avevo un po’ di pisellini in congelatore e li ho usati, insieme alle patate, per arricchire questo piatto delizioso. Lo spezzatino con patate e piselli è un secondo con contorno saporito, succulento e tenerissimo, vi dirò i miei trucchi per rendere la carne morbida ed ottenere un sughetto cremoso, preparate un bel filone di pane perchè la scarpetta è d’obbligo 😀

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgbocconcini di vitello
- 1 lacqua
- 200 gpiselli
- 50 gvino bianco
- 6 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 3patate (medie)
- 1carota
- 1cipolla
- 1 costasedano
- 1 spicchioaglio
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
- q.b.farina 00
- q.b.erbe aromatiche (a piacere)
Preparazione
● Lo spezzatino con patate e piselli è molto semplice da preparare, per prima cosa versate l’olio all’interno di una casseruola e fate soffriggere la carota, la cipolla, l’aglio ed il sedano tritati finemente. Infarinate la carne, scrollatela per eliminare l’eccesso e lasciatela rosolare in maniera uniforme. Questo è un passaggio fondamentale: la rosolatura sigillerà la carne e farà si che tutti i succhi rimangano all’interno, rendendola tenera, la farina, invece, contribuirà, oltre a “proteggere” la carne, a rendere il sughetto più denso e cremoso.
● Sfumate la carne con il vino bianco, lasciatelo evaporare e versate l’acqua, dovrete coprirle completamente, mettete il coperchio e lasciate cuocere lo spezzatino a fuoco dolce per 40 minuti.
● Sbucciate le patate e tagliatele a pezzettoni, unitele alla carne insieme ai pisellini (io ho usato quelli surgelati ma vanno bene anche freschi) e mescolate, insaporite lo spezzatino con sale, pepe nero ed erbe aromatiche a piacere, tritate (io ho messo timo, rosmarino e salvia). Vi consiglio di non aggiungere il sale all’inizio perché tende a disidratare la carne, facendo uscire i succhi e le sostanze che contiene, mettetelo sempre non prima di metà cottura.
Pubblicità ● Lasciate cuocere lo spezzatino con patate e piselli per altri 20 minuti, si formerà una cremina davvero deliziosa, porterete in tavola un piatto semplice ma davvero straordinario!
Note:
Se dovesse avanzare, conservate lo spezzatino con patate e piselli, si mantiene per un paio di giorni. Per questa ricetta, scegliete una carne non troppo magra, un pochino di “grassetto” rende la carne più morbida ed il sughetto più corposo! Mia nonna cuoceva lo stufato nella pentola di terracotta, vi assicuro che da tutto un altro sapore alla carne, se l’avete utilizzatela!
Altre ricette di spezzatino QUI