Il rosti di patate è un tipico piatto svizzero a base appunto di patate che vengono grattuggiate a crudo, mescolate ad altri ingredienti e fritte. E’ una ricetta diversa per cucinare le patate, tanto facile quanto veloce, e davvero squisita!
Ecco gli ingredienti che vi serviranno, queste sono le dosi per 4 persone:
500 gr di patate
1 cipolla piccola
1 cucchiaio raso di farina
un rametto di prezzemolo
mezzo cucchiaino di paprika dolce
un pizzico di noce moscata
un pizzico di cannella
sale q.b.
pepe q.b.
olio per friggere
(per questo piatto preferisco usare l’olio extra vergine di oliva)
Procedimento:
• Lavate e sbucciate le patate. Servendovi di una grattuggia, grattuggiate le patate a fiammifero e fate la stessa cosa con la cipolla privata del rivestimento esterno. Unite a questo composto un cucchiaio raso di farina, un rametto di prezzemolo tagliato a piccoli pezzettini, mezzo cucchiaino di paprika dolce, un pizzico di noce moscata, cannella, pepe nero e sale e mescolate per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
• In una padella versate due cucchiai di olio extravergine di oliva e fate riscaldare.
A questo punto potete decidere se fare un rosti di patate unico o se farne tanti piccolini. Se volete farne solamente uno versate il composto nella padella e appiattite bene per fare compattare il rosti di patate; se avete optato per la seconda scelta, prelevate un cucchiaio di composto per volta e formate tanti piccoli mucchietti che successivamente andrete ad appiattire sempre con una forchetta. Fate cuocere fino a quando si formerà una croccante crosticina dorata e girate il rosti di patate per farlo cuocere dall’altro lato.
• Una volta cotto, poggiate il rosti di patate su della carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso e trasferitelo in un piatto da portata.
Spero che questa ricetta sia stata di vostro gradimento, se vi va seguitemi anche su Facebook su CucinafacileconElena per rimanere sempre aggiornati <3
mhhhhhh che bontà , lo provo per questa sera. 😉
Ciao, ti sono piaciute? 🙂
UN BUON PIATTO VELOCE
😀
sembrano buonissimi, ma si possono anche preparare in anticipo o solo al momento?
Ciao Silvia, sono proprio ottimi, io li adoro! Mangiati caldi sono la fine del mondo ma anche freddi sono buonissimi. Puoi tranquillamente prepararli in anticipo, li puoi sempre scaldare successivamente 🙂
Anche io lo faccio spesso aggiungendo anche la pancetta. Buonissimo
Anch’io lo provato con la pancetta, ancora più buono 😀