Pubblicità

Tortini di zucchine

Tortini di zucchine è una ricetta facile veloce, perfetta per stupire se avete ospiti a pranzo. Morbidi e saporiti perfetti da servire come antipasto o secondo piatto leggero.
Ne esistono molte varianti, ma solitamente la base è composta da zucchine, uova e parmigiano.
Per renderli ancora più golosi, io aggiungo un cuore filante di formaggio al centro… Una vera delizia! Non dimenticatevi di seguirmi attraverso le mie pagine social di Facebook e Instagram.

Se stai cercando altre sfiziose ricette con le zucchine, dai uno sguardo a queste qui sotto, ma se non trovi quella che fa per te, vai sulla home page del mio blog e con il tasto “lente” digita zucchine.

Tortini di zucchine
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate, Autunno
Pubblicità

Ingredienti

350 g zucchine
1 spicchio aglio
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
40 g parmigiano grattugiato
3 cucchiai pangrattato
q.b. sale
1 uovo
Pubblicità

Come fare i tortini di zucchine

Procedimento

Tagliate le estremità delle zucchine, dopodiché fatele a cubetti.

A questo punto fate cuocere in padella con un giro di olio e aglio continuate la cottura per circa 15 minuti.

Una volta cotte le zucchine, passatele in una terrina capiente, poi aggiungete il parmigiano, il sale, il pangrattato e l’uovo, quindi mescolate e schiacciate con le mani.

A questo punto versate il composto nei pirottini oliati e cosparsi di pangrattato.

Aggiungete un pezzettino di formaggio al centro di ogni pirottino.

Cospargete la superficie con parmigiano e pangrattato e cuocete in friggitrice ad aria per 20 minuti a 190°C. Sfornate e capovolgete in un piatto da portata e guarnite con il basilico e serviteli caldi.

Pubblicità

Conservazione e consigli sui tortini di zucchine

Si possono conservare dentro un contenitore ermetico fino al giorno dopo. Una variante molto interessante potrebbero essere di aggiungere un a piccola patata lessata all’impasto oppure aggiungere salumi come salame o pancetta.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Notifiche push abilitate

Grazie per aver abilitato le notifiche!

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.