La crostata alle mele e crema frangipane è un dolce irresistibile e particolare, realizzato con frolla, una deliziosa crema alla farina di mandorle e con il frutto di stagione per antonomasia. La dolcezza della crema frangipane si abbina perfettamente con la freschezza delle mele, rese leggermente aspre grazie al succo di limone. Vi consigliamo di provarla assolutamente perché ha conquistato tutta la nostra famiglia e succederà la stessa cosa ai vostro ospiti. Che dite andiamo a prepararla?

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 1 Ora
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 porzioni
- Costo: Economico
Ingredienti
Per la frolla
-
230 g Farina 00
-
100 g Burro
-
1 pizzico Sale
-
1 pizzico Lievito chimico in polvere
-
1/2 Scorza di limone (grattugiata)
-
1 Uovo (grande)
Per la crema frangipane
-
200 g Burro
-
100 g Zucchero
-
3 Uova (grandi)
-
1 tuorlo (grande)
-
1/2 Scorza d'arancia (grattugiata)
-
150 g Farina di mandorle
-
70 g Farina 00
Per il ripieno
-
200 g Confettura di albicocche
Per decorare
-
2 Mele
-
1/2 Succo di limone
-
q.b. Gelatina (facoltativa)
Preparazione
-
Per prima cosa preparate la frolla, che poi dovrà riposare. Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro, mettete al centro il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, l’uovo, la scorsa di limone grattugiata e il pizzico di sale e di lievito ed impastate il tutto molto velocemente, con la punta delle dita.
-
Amalgamate bene e formate una palla. Per lavorare la pasta più facilmente, poi, avvolgetela con la pellicola e mettetela in frigorifero per un’ora. Nel frattempo, occupatevi della crema frangipane.
-
In una ciotola di acciaio, montate il burro insieme allo zucchero, sino a quando non diventerà un composto bello spumoso. Aggiungete, poi, le uova una alla volta, facendole assorbire bene e per ultimo anche il tuorlo.
-
A questo punto, unite la scorza d’arancia e la farina di mandorle, poco alla volta. Infine, incorporare anche la farina 00 setacciata. Tenere momentaneamente da parte e lavare e tagliare le mele a fettine sottili, spruzzandole poi con il succo del limone per non farle ossidare.
-
Riprendete la frolla, stendetela su un foglio di carta da forno in una sfoglia di circa 4 mm e ponetela in una teglia teglia da crostate rettangolare con il fondo estraibile. Eliminate l’eccesso di impasto passando sopra i bordi il mattarello, con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo e poi procedete a farcirla.
-
Cospargete l’impasto con confettura di albicocche, prediligendo quella con solo frutta o con pochissimo zucchero. Adagiate sopra la crema frangipane ed infine decorate con le mele.
-
Porre in forno ventilato, preriscaldato a 160°, per circa 1 ora. A metà cottura, se le mele cominciano a dorarsi, coprire con carta forno.
-
Nel frattempo preparate la gelatina, seguendo le istruzioni riportate sulla bustina. Metà per noi è stata sufficiente. Se volete potete anche farla in casa seguendo le istruzioni riportate qui.
-
Estrarre la torta dal forno, lasciarla intiepidire e poi sollevare il fondo dello stampo per eliminarlo agevolmente. Spennellare con la gelatina ed in fine gustare la crostata alle mele e crema frangipane.
Abbinamento Consigliato
Zibibbo
PER TUTTE LE ALTRE RICETTE DOLCI CLICCATE QUI !