Vellutata verza e patate, una crema calda e deliziosa perfetta per compattare il freddo e per ricaricarsi di vitamine. Facile da preparare! Miei buongustai come sempre vi do i benvenuti o i bentornati nella mia piccola cucina, oggi per voi una ricetta che scalda corpo ed anima. Una deliziosa vellutata di verdure, sana e leggera, perfetta anche se siete a dieta o volete la giusta carica per affrontare le giornate. Non perdetevi anche:
– Gnocchi con verza e formaggio
– Zuppa di verdure invernali
– Risotto del contadino con verza
– Vellutata di cavolfiore e carote

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione Vellutata verza e patate:
Per preparare la vostra Vellutata verza e patate per prima cosa prendete le patate e pelatele, quindi riducetele a dadini e tenete da parte. Tritate finemente la cipolla e fatela dorare.
Quando inizia a dorare unite le patate e lasciate cuocere 2 minuti mescolando. Spegnate la fiamma e lavate e tritate le foglie di verza.
Unit la vera alle patate e cipolla, mescolate e ricoprite con l’acqua. Chiudete con il coperchio e fate cuocere a fuoco moderato per 30 minuti, mescolando spesso. Passati i 30 minuti spegnete la fiamma e con un mestolo forato prendete tutte le verdure e versatele dentro un frullatore.
Iniziate a frullare, io uso questo frullatore, ed unite poco brodo alla volta, finchè non avete la consistenza che desiderate. Regola di sale e di pepe e se volete volete aggiungete del cumino in polvere.
Servite in tavola la vostra Vellutata verza e patate ancora calda e versateci sopra un filo d’olio extravergine d’oliva.

Consigli e conservazione:
Per dare un tocco più piccante alla vostra vellutata potete aggiungere qualche goccia di tabasco.
Una volta fredda potete conservarla in frigorifero per massimo 2 giorni.
– Questa ricetta contiene link di affiliazione –
Non dimenticate di venirmi a trovare anche su FACEBOOK nella fan page ufficiale del blog, cercate CUCINA CHE TI PASSA (oppure cliccate QUI) per non perdere nessuna ricetta e link divertente! Se cliccate sui tasti social in alto a destra vedrete anche i miei canali Instagram, Youtube, Twitter e Pinterest