La torta di mele light con il limoncello, assolutamente da non perdere, dal sapore unico dato dal limoncello (che non disturba al palato in quanto si sente solo leggermente, se preferite un sapore più intenso aumentate leggermente le dosi).
La torta di mele light con il limoncello perfetta per concludere in dolcezza e leggerezza il pasto, gradita da tutti gli ospiti.
Questa ricetta è indicata per la dieta WW, dividendo il dolce in 6 parti si hanno 5 PP, dividendolo in 8 parti 4 PP.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 35/40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6/8 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
Farina 0 180 g
-
Uova medie 2
-
Latte scremato 125 ml
-
livito per dolci 1/2 bustina
-
Bicarbonato 1/2 cucchiaino
-
limone 1
-
Mele renette 3
-
Zucchero 50 g
-
limoncello 3 cucchiai
-
Sale 1 pizzico
Preparazione
-
Sbucciate le mele, togliete il torsolo, tagliatele a fette non stroppo sottili e mettetele in una ciotola.
Spremete il limone e mettete il succo nella ciotola delle mele, aggiungete 1 cucchiaio raso di limoncello e girate bene in modo che le mele si insaporiscano bene.
-
Montate a neve con un pizzico di sale gli albumi.
Nella planetaria montate i tuorli con 40 grammi di zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e quasi bianco, aggiungete a piccole dosi la farina setacciata con il lievito per dolci e il bicarbonato.
Alternate alla farina il latte scremato e quando avete un composto liscio ed omogeneo aggiungete il restante limoncello e spegnete la planetaria quando il limoncello si è amalgamato al composto.
Con una spatola incorporate gli albumi al composto girandoli con un movimento dal basso verso l’altro per non smontare il composto.
-
Rivestite con carta forno una teglia da 22 centimetri di diametro, versate il composto e mettete sopra le fette di mele insaporite con il succo di limone e il limoncello, spolverizzate il restante zucchero.
Fate cuocere a forno già caldo a 180° per 35/40 minuti, fate la prova stecchino.
Fate raffreddare la torta di mele light con il limoncello prima di servirla.
-