Carbonara con i carciofi, ricetta classica rivisitata

La carbonara con i carciofi, una rivisitazione della famosissima carbonara romana.

La carbonara con i carciofi è un primo piatto di facile e veloce preparazione, saporitissima e perfetta per ogni occasione, dalla cena informale al pranzo domenicale con tutta la famiglia riunita..ogni occasione è buona per assaporare un buon primo piatto.

La ricetta è tratta dal sito di GialloZafferano con qualche piccola variazione.

Carbonara con i carciofi
  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: 20 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Medio

Ingredienti

  • Paccheri 320 g
  • Pancetta affumicata 150 g
  • carciofi 4
  • Tuorli a temperatura ambiente 5
  • Scalogno 1
  • Vino bianco secco q.b.
  • Pecorino romano grattugiato 60 g
  • Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  1. Eliminate le foglie esterne dei carciofi, tagliateli a metà e togliete l’eventuale barbetta centrale, tagliateli a fettine sottili, metteteli a bagno in acqua con del succo di limone per evitare che si anneriscano.

  2. Pelate lo scalogno e tritatelo finemente, mettetelo in una padella capiente con l’olio extravergine d’oliva e fatelo insaporire bene per qualche minuto, aggiungete la pancetta precedentemente tagliata a dadini e fate rosolare bene per qualche minuto, sfumate con il vino bianco.

  3. Quando il vino è evaporato aggiungete i carciofi (scolati dall’acqua), girate bene, aggiungete poca acqua calda e fate cuocere per una decina di minuti fino a quando non risultano ammorbiditi.

    Riempite d’acqua una pentola capiente, salatela e quando raggiunge il bollore fate cuocere i paccheri seguendo i tempi di cottura scritti sulla confezione, tenendo una cottura al dente.

  4. Mentre i carciofi finiscono di cuocere e la pasta sta cuocendo, in una ciotola capiente mettete i tuorli d’uovo con il pecorino e una manciata abbondante di pepe nero, girate bene con una frusta in modo da amalgamare bene gli ingredienti, se vedete che risulta troppo densa aggiungete un mestolino scarso di acqua di cottura della pasta.

  5. Scolate i paccheri e versateli nella padella con i carciofi e la pancetta, fateli insaporire bene a fiamma medio alta.

    Spegnete il gas ed aggiungete i tuorli sbattuti con il pecorino, girate bene e servite subito i vostri paccheri con i carciofi.

Note

Potete utilizzare anche degli spaghetti o i classici bucatini per questa preparazione.

Potete sostituire il pecorino con metà parmigiano e metà pecorino per un sapore più delicato.

Da non perdere:

CARBONARA CLASSICA

PENNE ALLA CARBONARA AL FORNO

PASTA ALLA CARBONARA AL FORNO

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.