Le tagliatelle di semola fatte in casa, ricetta senza uova, sono ideali per gli intolleranti alle uova e per tutte le persone che desiderano mangiare della buona pasta fatta in casa senza le uova.
L’utilizzo della semola rende l’impasto molto grezzo adatto a raccogliere meglio il sugo.
Le tagliatelle di semola fatte in casa tengono molto bene la cottura e se ne fate di più lasciatele asciugare sui vassoi precedentemente infarinati con farina di grano duro, in questo modo dureranno per parecchi giorni.

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gfarina di semola ((quella che si usa per il semolino))
- 375 mlacqua tiepida ((circa))
- q.b.sale fino
- q.b.farina di grano duro ((per spolverizzare vassoi e spianatoia))
Preparazione
Per la realizzazione delle tagliatelle di semola fatte in casa potete fare l’impasto sia a mano che con la planetaria.
Per l’impasto a mano mettete la semola a fontana su una spianatoia di legno, salate leggermente ed aggiungete poco per volta l’acqua tiepida, prima lavorate il composto con una forchetta poi con le mani, lavorate fino ad avere un composto liscio ed elastico.
Per l’impasto con la planetaria mettete tutti gli ingredienti nella planetaria, montate il gancio e lavorate a velocità 3 per circa 3 minuti.
Mettete l’impasto su un piatto e coprite con un canovaccio e fate riposare per 30 minuti circa a temperatura ambiente.
Con la macchinetta per la pasta realizzate tante sfoglie dallo spessore di 1 o 0 (in base ai vostri gusti), lasciatele riposare sulla spianatoia per qualche minuto cosi si asciugano un po’ e successivamente passate le sfoglie nel rullo per le tagliatelle.
Adagiate le tagliatelle belle stese nei vassoi spolverizzati con farina di grano duro e poi sopra aggiungete altra farina.
Se non avete la macchina per la pasta nessun problema, dividete il panetto in due parti, prendetene una parte e stendete il panetto con un matterello ottenendo una sfoglia di qualche millimetro: lo spessore dipende da come amate le tagliatelle, circa 1 o 2 millimetri.
A questo punto avvolgete la sfoglia, piegandola su se stessa. Con un coltello affilato tagliate le tagliatelle fatte in casa con uno spessore di 1 cm.
Se le fate più spesse otterrete le pappardelle.Se non avete dei vassoi vanno benissimo anche delle teglie rettangolari spolverizzate di abbondante farina di grano duro
Ora le vostre tagliatelle sono pronte per essere cotte e condite con il vostro sugo preferito.
Da non perdere:
Ottime queste tagliatelle senza uova, voglio provare anche se dovrò usare la farina senza glutine. Chissà come verranno… ti farò sapere! 😉
Aspetto notizie, ciao
Le immagino già con un bel ragù!
Vabbè è meglio distrarre il pensiero!
Buon venerdì!!!
buon venerdì anche a te!