Pubblicità

Raviole di San Giuseppe, ricetta di Alessandra Spisni

Le raviole di San Giuseppe, una ricetta golosissima firmata Alessandra Spisni, dolce caratteristico del 19 marzo, il giorno di San Giuseppe. Le raviole di San Giuseppe fatte di pasta frolla con dentro della golosa confettura di prugne. La ricetta originale prevede l’uso della mostarda bolognese, ma in assenza si può usare o la confettura di prugne o la confettura di mele cotogne. Le raviole dei semplici dolcetti che vi conquisteranno al primo assaggio e i papà saranno deliziati da questi semplici dolci. Questa ricetta è indicata per la dieta a punti WW, bisogna solo sostituire il burro con quello al 40% di grassi e diminuire lo zucchero a 150 grammi ed utilizzare la marmellata quella light, in questo modo otterrete 35 frolle da 3 PP caduna.

raviole di san giuseppe
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni33/35 raviole
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per le raviole di San Giuseppe:

per la frolla

500 g Farina 0
200 g zucchero semolato
200 g Burro
10 g lievito per dolci
2 Uova
q.b. Scorza di limone

per il ripieno

q.b. Mostarda o confettura di prugne o mele cotogne
q.b. zucchero semolato
q.b. Latte intero

Strumenti

1 Spianatoia
1 Mattarello
1 Leccarda
Pubblicità

Preparazione delle raviole di San Giuseppe:

Preparate la pasta frolla mescolando in una ciotola la farina, lo zucchero. il lievito, la scorza grattugiata del limone, il burro.
Quando otterrete tante briciole aggiungete le uova e lavorate il composto fino a quando sarà abbastanza omogeneo poi trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo fino a renderlo liscio e omogeneo.
Formate un panetto, copritelo con pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero per 30 minuti circa.

Mettete il panetto su una spianatoia infarinate e tirate una sfoglia sottile e con un coppa pasta da 10 centimetri di diametro fate tanti dischetti.
Farcite ogni dischetto con la confettura o la mostarda e chiude il dischetto a metà e sigillatelo bene.
Mettete le raviole di San Giuseppe su una teglia rivestita con carta forno.
Spennellare di latte le raviole e poi cospargerle con lo zucchero semolato.

Fate cuocere le raviole a forno già caldo a 180° per 10/12  minuti, fino a quando non saranno dorati.
Una volta raffreddati cospargete zucchero a velo sulle raviole di San Giuseppe se gradite.
Potete conservare per alcuni giorni le raviole dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.
Auguri a tutti i papà e a tutti i Giuseppe e Giuseppina.

Pubblicità

Note

Da non perdere:
Dolci di San Giuseppe

Con cosa posso sostituire la canfettura di prugne?

con confettura di mele cotogne o della mostarda.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.