I muffin alla pizzaiola in friggitrice ad aria, realizzati con l’impasto per la pizza pronto, sfiziosissimi e pronti in pochissimo tempo.
I muffin alla pizzaiola sono perfetti per l’aperitivo o per una merenda salata, uno tira l’altro.
Nella ricetta troverte anche i tempi di cottura per il forno classico.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura14 Minuti
- Porzioni6 muffin
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per i muffin alla pizzaiola in friggitrice ad aria:
Strumenti per i muffin alla pizzaiola in friggitrice ad aria:
Passaggi per la preparazione e la cottura dei muffin alla pizzaiola con impasto per la pizza:
In una ciotola non troppo grande mettete la passata di pomodoro (6/7 cucchiai circa), l’olio extravergine d’oliva, il sale e l’origano, girate bene.
Srotolate il rotolo di pasta per la pizza e mettetelo su una spianatoia lasciando la carta forno in dotazione:
Distribuite su tutta la superficie dell’impasto la passata di pomdoro condita, lasciare un centimetro lungo i 4 lati del rettangolo.
Spolverizzate con abbondante parmigiano grattugiato o del grana se preferite un sapore meno intenso.
Mettete sopra le fette di provola (potete metterne anche 6), abbiamo preferito la provola perchè è più asciutta della mozzarella), salate.
Aiutandovi con la carta forno fate un rotolo partendo dalla base più lunga del rettangolo.
Tagliate le due estremità e poi fate 6 tagli da 5 centimetri.
Mettete in un pirottino in silicone un pezzo con il taglio verso l’alto, fate lo stesso procedimento con tutti i pezzi di impasto a disposizione.
COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA: mettete la griglia e sopra i 6 pirottini, spolverizzateli con altro parmigiano grattugiato.
Chiudete il cassetto e fate cuocere a 160° per 6 minuti, poi a 170° per 8 minuti. se gradite potete mettere anche 1 minuto di grill per avere una bella doratura sopra.
COTTURA AL FORNO:
Se non avete la friggitrice ad aria potete farli cuocere in forno giù riscaldato a 180° per 20 minuti circa.
CONSIGLI:
Potete utilizzare anche l’impasto per la pizza fatto da voi, basta che tirate una sfoglia di spessore inferiore al mezzo centimetro circa e poi procedete come da ricetta.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.