Chiffon cake senza stampo

La chiffon cake senza stampo, la versione senza buco del famosissimo dolce americano.

Adoriamo questo dolce per la sua sofficità e spugnosità ed abbiamo voluto provare questa versione senza foro perfetto se si vuole usare questo dolce per un dolce farcito.

L’idea di questa versione senza stampo l’ho presa dal gruppo CHIFFON CAKE di fb, dove si possono trovare tantissime idee e consigli per rendere unico questo dolce.

Chiffon cake senza stampo
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni6/8 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaAmericana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per il chiffon cake senza stampo:

290 g farina 0
120 ml olio di semi
290 g zucchero semolato
200 ml acqua a temperatura ambiente
1 bustina cremor tartaro
1 cucchiaino lievito per dolci
6 uova grandi (a temperatura ambiente)
1 pizzico sale fino
q.b. cacao amaro in polvere (per l’effetto venato – facoltativo)

Per la decorazione:

q.b. zucchero a velo
q.b. zuccherini decorati (facoltativo)

Strumenti per il chiffon cake senza stampo:

1 Frusta elettrica
1 Spatola

Passaggi per la preparazione e la cottura della chiffon cake senza stampo:

In una ciotola setacciate la farina 0 con il lievito per dolci e mezza bustina di cremor tartaro e mattetela da parte.

Dividete gli albumi dai tuorli e metteteli in due ciotole capienti, nella ciotola con gli albumi aggiungete mezza bustina di cremor tartaro e un pizzico di sale, iniziate a montare il composto e quando inizia a diventare bianco aggiungete metà dello zucchero e montate fino a quando otterrete un composto molto denso che girando la ciotola non cade.

Nella citola dei tuorli mettete il restante zucchero ed iniziate a montare i due ingredienti, poi aggiuntete l’olio di semi, l’acqua e per finire la farina setacciata in precedenza con il lievito e il cremor tartaro restante.

Quando gli ingredienti sono amalgamati spegnete le fruste elettriche, il composto non deve essere montato come per un pan di spagna, ma solo gli ingredienti ben amalgamati.

Aggiungete al composto gli albumi montati a neve e con una spatola fate dei movimenti dall’alto verso il basso per non smontare il composto.

Per l’effetto venato (come si può vedere dalla foto):

nella teglia (non necessita di essere imburrata e infarinata) mettete uno stato sottile di impasto, poi spolverizzate sopra del cacao amaro, aggiungete altro impasto e altrenate con il cacao amoro.

In alternativa potete versare tutto l’impasto nella tortiera, vi consigliamo di utilizzarne una con il fondo removibile e in acciaio.

Mettete la torta nel forno già caldo a 170° modalità STATICO nella parte bassa del forno e fate cuocere per 45 minuti circa, al termine fate la prova stecchino e se dovesse risultare ancora morbida fate cuocere per altri 5/10 minuti.

Trascorso il tempo togliete la torta dal forno,capovolgetela e mettetela su dei bicchieri in modo che la parte centrale sia libera in questo modo raffreddadosi mantiene la sua altezza.

Una volta fredda togliete la torta dalla stampo, se vedete che aderisce ancora alle pareti aiutandovi con una marisa passatela attorno a tutta la circonferenza.

Prima di servirla spolverizzatela con dello zucchero a velo, noi abbiamo anche decorato con degli zuccherini a forma di fiore e delle ranocchie sempre di zucchero.

Consigli:

In alternativa all’acqua potete mettere succo di arancia oppure del succo di frutta.

Se gradite potete aggiungere anche della vaniglia oppure della scorza di limone o arancia.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.