Il baccalà in umido con le cipolle un piatto semplice e ricco, che riporta subito alla cucina della nonna e ai pranzi in famiglia. Il baccalà, morbido e gustoso, si unisce alle cipolle dolci e tenere, creando un mix di sapori che scalda il cuore.
Perfetto per quei giorni in cui hai voglia di qualcosa di genuino e confortante, questo piatto sa trasformare ingredienti semplici in una vera festa per il palato.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, InvernoNatale
Ingredienti per il baccalà in umido con le cipolle:
Strumenti Ingredienti per il baccalà in umido con le cipolle:
Passaggi per la preparazione e la cottura del baccalà in umido con le cipolle:
Prendete il baccalà dissalato controllate benissimo che non ci siano delle spine, poi tagliatelo a tranci e fatelo asciugare bene su dei fogli di carta assorbente.
Se avete ancora il baccalà sotto sale leggete QUI il procedimento per dissalarlo.
Poi passate i tranci di pesce nella farina.
Pelate le cipolle, dividetele a metà e tagliatele a fettine sottili, mettetele nella padella, aggiungete l’olio extravergine d’oliva e salatele, poi fatele cuocere per 5 minuti in modo che si ammorbidiscano bene.
Toglietele dalla padella lasciando l’olio che rimande dalle cottura.
Aggiungete nella padella i tranci di pesce precedentemente infarinati e fateli rosolare bene da ambo i lati, poi aggiungete i pomodori pelati tagliati a pezzetti, i capperi precedentemente di dissalati e le cipolle.
Aggiungete poco pepe nero e fate cuocere per un 15 minuti coprendoli con un coperchio, girandoli con molta delicatezza a metà cottura.
Terminata la cottura spegnete il gas, aggiungete del prezzemolo fresco tagliato a pezzettini piccoli e servite subito.
Servite la vostra preparazione con del pane tostato, oppure con della polenta passata al forno o in friggitrice ad aria.
Si consiglia di non salare la preparazione in quanto il merluzzo tende a mantenere sempre un leggero sapore salato.
Consigli:
Se gradite potete aggiungere anche delle olive nere denocciolate.
Potete sostituire i pomodori pelati con della polpa o passata di pomodoro.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.