Lingue di suocera, ricetta lievitata piemontese con e senza Bimby.

Le lingue di suocera delizioso pane lievitato a forma di lingua aromatizzato con olio extravergine d’oliva e rosmarino.

Le lingue di suocera sono perfette da servire come snack da sgranocchiare durante la giornata oppure come sostituto del pane o dei grissini.

vi consigliamo di provare anche la versione delle lingue di suocera alle olive, una vera prelibatezza.

LINGUE DI SUOCERA1
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni12/15 lingue
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

600 g farina 00
4 g lievito di birra secco
10 g sale fino
380 g acqua tiepida
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino zucchero semolato

altri ingredienti:

q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. aghi di rosmarino

Strumenti

Passaggi

Preparazione dell’impasto classico per le lingue di suocera:

In una ciotola mettete 4/5 cucchiai di acqua tiepida (presa dai quantitativo), aggiungete il lievito di birra secco e lo zucchero semolato, girate bene in modo che il lievito sciolga bene.

Nella planetaria mettete la farina setacciata, aggiungete il lievito sciolto e l’olio extravergine d’oliva e la restante acqua, lavorate il composto ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, per ultimo aggiungete il sale e fatelo amalgamare al composto.

Trasferite il composto su una spianatoia infarinata, lavoratelo ancora qualche minuto, formate un panetto e mettetelo in una ciotola grande infarinata, coprite la ciotola con della pellicola trasparente e fate lievitare in forno con solo la luce accesa fino a quando non raddoppi di volume, ci vorranno 2/3 ore.

Preparazione dell’impasto delle lingue di suocera con il Bimby:

Nel boccale mettete l’acqua, il lievito di birra secco, lo zucchero semolato a 37°, per 30 sec, vel 2.

Aggiungete ora la farina setacciata, il sale e l’olio extravergine d’oliva SPIGA, 3 minuti.

Trasferite il composto in una ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare come descritto nell’impasto classico.

Procedimento per la realizzazione delle lingue di suocera:

Quando l’impasto sarà lievitato, dividetelo in panetti da 60/70 grammi, date una forma rettangolare al panetto e con il mattarello tirate un sfoglia sottile di forma rettangolare, più sottili sono meglio è.

Mettete le lingue di suocera sulla leccarda del forno leggermente infarinata, spennellatele con olio extravergine d’oliva e mettete sopra del rosmarino, fate cuocere a forno già caldo a 200° per 5 minuti, fino a quando risulteranno dorate.

VI ASPETTIAMO  ANCHE SU:

FACEBOOK

INSTAGRAM

YOU TUBE

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.