Cantucci, ricetta dolce tipica della Toscana con e senza Bimby

I CANTUCCI, ricetta tipica della toscana realizzati con le mandorle tostate e da tradizione prima di essere mangiati devo essere intinti nel Vin Santo per gustarli al meglio.
I cantucci fatti in casa hanno un sapore buonissimo, risultano non troppo duri come quelli che si comprano e conservati in un barattolo di vetro durano parecchi giorni.
Durante il periodo natalizio noi prepariamo una gran quantità di cantucci, poi li mettiamo nei sacchettini trasparenti, mettiamo un bel fiocco e li regaliamo agli amici oppure li utilizziamo come segnaposto per la tavola di Natale.

CANTUCCI
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni30 pezzi circa
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per i cantucci:

  • 250 gfarina 00
  • 200 gzucchero semolato
  • 150 gmandorle tostate
  • 2uova medie (a temperatura ambiente)
  • 1 cucchiainolievito per dolci
  • 1 cucchiainoscorza di limone (grattugiata)
  • 1 pizzicosale fino

Preparazione

  1. PROCEDIMENTO CLASSICO:

    Tritate grossolanamente le mandorle nel mixer.

  2. Sbattete le uova. In una ciotola capiente mettete la farina setacciata con il lievito per dolci, aggiungete lo zucchero, le uova sbattute, la scorza del limone e un pizzico di sale.

  3. Lavorate bene il composto, quando inizia ad essere ben amalgamato aggiunte le mandorle ed unitele al composto in modo da avere un impasto omogeneo.

    Trasferite il composto su una spianatia infarinata.

  4. PROCEDIMENTO CON IL BIMBY:

    Mettete le mandorle nel boccale tritate 3 sec, vel 4 (devono essere non una farina ma esserci dei pezzi), mettetele da parte.

    Nel boccale mettete lo zucchero e un pezzettino di scorza di limone (non necessita di essere grattugiata prima), 30 sec. TURBO.

    Aggiuntete la farina setacciata, il lievito per dolci e il sale fino, 30 sec, vel 5.

    Unite le uova leggeremente sbattute 30 sec, vel 4.

    Per ultimo aggiungete le mandorle, 30 sec, SPIGA, vel 3.

    Trasferite il composto su una spianatoia infarinata.

  5. COME REALIZZARE I CANTUCCI:

    Dividete l’impasto in tre parti e per ogni parte fate un filoncino largo 3/4 centimetri  e alto 2/3 centimetri

    Mettete i filoncini in una teglia da forno rivestita con carta forno e fate cuocere a forno già caldo a 180° per 30 minuti.

    Sfornate i filoncini e fateli raffreddare per 5 minuti  poi tagliateli  a fette oblique spesse un centimetro e fatele tostare in forno a 100° per 10/15 minuti fino a quando saranno belli dorati, girandoli a metà cottura.

    Mi raccomando non tagliateli quando sono freddi altrimenti si spezzerebbero.

    Fateli raffreddare prima di consumarli.

  6. Potete conservare per parecchi giorni i cantucci dentro una scatola o un contenitore a chiusura ermetica.

  7. CANTUCCI AL CAFFE'

    DA NON PERDERE:

    CANTUCCI AL CAFFE’

  8. Cantucci vegani alle noci
5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

2 Risposte a “Cantucci, ricetta dolce tipica della Toscana con e senza Bimby”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.