Pubblicità

Crema di feta con pomodorini arrostiti

Crema di feta con pomodorini arrostiti, un piatto unico sano, leggero e gustosissimo, perfetto per le calde giornate estive. Non so voi, ma l’estate per me è fatta per la maggior parte di piatti da gustare freddi. Vi giuro che faccio sempre più fatica a consumare piatti di pasta, riso o secondi caldi e, men che meno, mi viene voglia di stare ai fornelli. Ecco, se anche voi siete nella mia stessa situazione, allora dovete provare questa gustosa ricetta. Semplicissima e velocissima da preparare e per cui non si dovrà nemmeno accendere il forno, perché i pomodorini sono arrostiti in friggitrice ad aria.

Se volete essere coraggiosi, nessuno vi vieta di accendere il forno, ma se avete una friggitrice in casa, vi consiglio di utilizzarla. Non scalda e cuoce in pochissimo tempo! Inoltre, per chi ama la feta come me, questa ricetta è davvero buonissima. Il contrasto della feta si sposa molto bene con la dolcezza dei pomodorini arrosto. Ed ora, andiamo insieme in cucina, perché la crema di feta con pomodorini arrostiti sarà pronta in un click!

Se siete interessati ad altre ricette di secondi piatti estivi, leggete anche:

crema di feta con pomodorini arrostiti
Crema di feta con pomodorini arrostiti
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per la crema di feta con pomodorini arrostiti

200 g feta
1 cucchiaio tahina
15 g succo di limone
20 g olio extravergine d’oliva
paprika affumicata (q.b.)
sale (q.b.)
160 g pomodorini datterini
1 spicchio aglio
30 g olio extravergine d’oliva
10 g miele
origano secco (q.b.)
sale (q.b.)
284,39 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 284,39 (Kcal)
  • Carboidrati 12,96 (g) di cui Zuccheri 3,79 (g)
  • Proteine 8,07 (g)
  • Grassi 23,09 (g) di cui saturi 8,40 (g)di cui insaturi 3,16 (g)
  • Fibre 1,53 (g)
  • Sodio 1.654,99 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 91 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Per la crema di feta con pomodorini arrostiti occorre

Pubblicità

Passaggi

Preparazione della crema di feta e pomodorini arrostiti

Per prima cosa lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Disponeteli poi in una pirofila uno accanto all’altro. A parte, preparate il condimento. Per mescolare l’emulsione in modo pratico ho utilizzato un barattolo con coperchio, ma potete mettere anche tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare poi con un cucchiaio.

Mettete quindi in un barattolo l’olio, lo spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato con uno schiaccia aglio, l’origano, il miele e il sale. Chiudete con il coperchio e agitate per qualche istante, fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.

Distribuite poi il condimento sui pomodorini, mettete la pirofila nel cestello della friggitrice e cuocete a 200° C per 10 minuti. Ovviamente utilizzate una pirofila che possa entrare nel cestello. In alternativa, potete cuocere i pomodorini anche in forno, per 20/25 minuti circa. Trascorso il tempo di cottura, togliete e tenete da parte.

cuocete i pomodorini lavati e tagliati in friggitrice per 10 minuti
Cuocete i pomodorini lavati e tagliati in friggitrice per 10 minuti

Nel frattempo che i pomodorini cuociono, preparate la crema di feta. Trasferite quindi il formaggio nel frullatore e aggiungete anche la tahina, il succo di limone, la paprika, l’olio e poco sale. Frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Distribuite successivamente la crema su un piatto e disponete i pomodorini precedentemente cotti in friggitrice.

preparazione della crema di feta con pomodorini arrostiti
Preparazione della crema di feta con pomodorini arrostiti

La crema di feta con pomodorini è pronta per essere gustata con tanto pane o dei crostini. Ottima come piatto unico o per un aperitivo. Se preferite, aggiungete altro origano secco tritato prima di servire.

distribuite la crema sul piatto e unite i pomodorini
Distribuite la crema sul piatto e unite i pomodorini
Pubblicità

Conservazione e consigli per la crema di feta e pomodorini arrostiti

La crema di feta con pomodorini arrostiti può essere conservata in frigorifero per 1 o 2 giorni in un contenitore con coperchio.

In questo contenuto sono presenti anche uno o più link di affiliazione, su cui potrei ottenere una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.

FAQ Domande e Risposte per la crema di feta con pomodorini arrostiti

Con cosa posso sostituire la feta?

In alternativa puoi utilizzare la ricotta, ma prima di metterla nel frullatore con gli altri ingredienti, ti consiglio di scolarla e setacciarla molto bene.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità