Insalata di fagiolini estiva con peperoni e feta

Insalata di fagiolini estiva, un contorno veloce e leggero perfetto da portare in tavola anche come piatto unico per un pranzo fuori casa. La ricetta è semplicissima: una variante all’insalata di anelli di totano, ma in versione vegetariana.

Ho scelto infatti per questa ricetta di abbinare alla verdura estiva un formaggio che adoro moltissimo, la feta. Ovviamente potete sostituirla con altri tipi di formaggi di vostro gradimento, o addirittur con del tofu passato velocemente in padella con olio.

I fagiolini sono cotti al vapore nella instant pot. In alterantiva potete utilizzare la pentola a pressione tradizionale, oppure bollirli in abbondante acqua salata. Ovviamente i tempi di cottura variano in base al tipo di cottura che sceglierete di utilizzare. Qui sotto vi lascio altre idee per insalate estive. Ora però prepariamo insieme l’insalata di fagiolini estiva, perché sarà pronta in un click!

insalata di fagiolini estiva con peperoni e feta
insalata di fagiolini estiva con peperoni e feta
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura2 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaInstant pot
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

Ingredienti per l’insalata di fagiolini estiva

200 g fagiolini
250 g acqua
1 cipolla rossa di Tropea
40 g aceto di mele
1 peperone corno di toro (rosso)
1 peperone corno di toro (giallo)
100 g feta

Per condire

glassa di aceto balsamico (q.b.)
semi di sesamo (q.b.)
sale (q.b.)

109,12 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 109,12 (Kcal)
  • Carboidrati 8,93 (g) di cui Zuccheri 5,36 (g)
  • Proteine 5,10 (g)
  • Grassi 6,15 (g) di cui saturi 3,41 (g)di cui insaturi 1,84 (g)
  • Fibre 2,29 (g)
  • Sodio 1.062,44 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Passaggi

Preparazione dell’insalata di fagiolini estiva

Per prima cosa monda i fagiolini togliendo le estremità. Lavali poi molto bene sotto l’acqua fredda e scolali. Versa l’acqua nella pentola a pressione e poni all’interno il cestello con i fagiolini. Chiudi la pentola e sposta la levetta su sealing. Cuoci i fagiolini con la funzione steam per 2 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, fai sfiatare il vapore, apri la pentola e metti i fagiolini in una bacinella con acqua e ghiaccio. In questo modo manterranno il loro colore verde. Lascia raffreddare e occupati nel frattempo della preparazione degli altri ingredienti.

Sbuccia la cipolla e tagliala a fette sottili. Ponila in una bacinella e versa l’aceto. Lasciala riposare per almeno 30 minuti. In questo modo risulterà più digeribile. Lava e pulisci i peperoni. Togli il picciolo, i semi e i filamenti interni e taglialo a strisce sottili per il senso della larghezza.

Taglia poi a cubetti anche la feta. Metti successivamente in un’insalatiera i fagiolini, i peperoni tagliati, la feta e la cipolla ben strizzata dall’aceto.

preparazione dell'insalata di fagiolini estiva
preparazione dell’insalata di fagiolini estiva

Condisci l’insalata con sale, glassa di aceto balsamico, semi di sesamo e olio se preferisci e servi.

condisci l'insalata con glassa di aceto balsamico, sale e semi di sesamo
condisci l’insalata con glassa di aceto balsamico, sale e semi di sesamo

Conservazione e consigli per l’insalata di fagiolini estiva

L’insalata di fagiolini estiva può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per 1 o 2 giorni in un contenitore con coperchio.

FAQ Domande e Risposte per l’insalata di fagiolini estiva

Con cosa posso sostituire la feta?

In alternativa puoi utilizzare del primo sale, o del tofu saltato in padella con olio.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria