La pasta al pesto di piselli e basilico è un primo piatto fresco, gustoso e genuino! Questo condimento primaverile, saporito e colorato è davvero facile da preparare! Ecco di seguito la ricetta
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Pasta al pesto di piselli e basilico, ingredienti per 4 persone
Strumenti
Preparazione
Cuocere i piselli facendoli bollire in acqua salata fino a che non saranno teneri.
Utilizzando un frullatore ad immersione (io ho usato questo) frullare le mandorle pelate, i piselli, la robiola, il parmigiano reggiano grattugiato, le foglie di basilico lavate e asciugate delicatamente e un filo d’olio extravergine d’oliva. Assaggiare il pesto ed eventualmente aggiustare di sale (l’utilizzo o meno del sale dipende dalla quantità di parmigiano reggiano utilizzato, e dal proprio gusto personale).
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, io ho scelto i fusilli perché a mio parere raccolgono bene il condimento, ma va bene qualsiasi altro formato vi piaccia.
Scolare la pasta e saltarla nella padella con il pesto (tenetene da parte un po’ per decorare i piatti).
Distribuire nei piatti e versare sopra il pesto rimasto. Decorare con una fogliolina di basilico e servire! 🙂 Buon appetito!!
Istruzioni per preparare una pasta perfetta
Piatto tipico della cucina italiana la Pastasciutta si presta ad essere preparata in tanti modi diversi! Ma ci sono delle regole fondamentali che rendono la Pastasciutta un primo piatto di successo!!
Eccole qui: DIECI REGOLE FONDAMENTALI PER PREPARARE UNA BUONA PASTASCIUTTA
Se vuoi ricevere le mie ricette direttamente sul tuo cellulare, puoi iscriverti al mio canale Telegram: clicca qui e clicca su “Unisciti” per seguire il canale di Cooking Giulia
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.