La coffee cheesecake è un dolce a base di crema al mascarpone al caffè con al suo interno una sorpresa: dei cioccolatini al caffè liquido che si miscelano al dolce quando si taglia, creando un mix estremamente goloso. L’idea è partita dalla semplice crema al mascarpone al caffè, ma non volevo presentarla nel solito modo, quindi ho optato per un dolce semplice come le cheesecakes. Questa crema al mascarpone è ideale per farcire qualsiasi tipo di dolce o semplicemente servita da sola, magari con un top al cioccolato.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- PorzioniPer uno stampo da 20 cm
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la base di biscotti
- 300 gBiscotti secchi al cioccolato
- 120 gBurro fuso
Per la crema al mascarpone
- 500 gMascarpone
- 250 mlPanna fresca liquida
- 70 gZucchero
- 10 gCaffè solubile
Per farcire
- 15Cioccolatini al caffè liquido
Strumenti
- Sbattitore
- Ciotola
- Spatola
- Sac a poche
- Robot da cucina
Preparazione
Iniziamo preparando la base della cheesecake tritando in un robot da cucina i 300 g di biscotti al cacao.
Appena i biscotti sono tritati aggiungere il burro fuso e miscelare, sempre nel robot da cucina, il tutto rendendo i biscotti umidi uniformi.
Adagiare un anello da pasticceria da 20 cm per 5 di altezza sopra a un piatto da portata. In alternativa si può utilizzare un classico stampo a cerniera.
Versare i biscotti all’interno del cerchio e iniziare a creare il cestino, partendo a uniformare i lati del dolce per finire con la base.
In questa fase è utile un bicchiere per comprimere i biscotti, sia nella circonferenza che nella base.
Mettere lo stampo con la base della cheesecake nel frigo a compattarsi.
Nel frattempo versare il mascarpone in una ciotola assieme allo zucchero e al caffè solubile. Iniziare a miscelare gli ingredienti.
Appena gli ingredienti si saranno amalgamati, montare la panna a neve ferma e inserirla delicatamente alla crema di mascarpone.
La crema al mascarpone al caffè è pronta così com’è per essere servita sola o per farcire i dolci più svariati.
Tornando nel modo in cui l’ho servita, prelevare la base di biscotti dal frigo e con l’aiuto di una sac à poche fare una prima base di crema al suo interno.
Adagiare sopra alla crema i cioccolatini al caffè liquido, prima attorno al bordo distanziandoli un poco tra di loro.
Poi continuare a raggera, mettendo il secondo cioccolatino all’altezza dello spazio lasciato dai cioccolatini precedenti. Finendo con un cioccolatino al centro del dolce.
Coprire con la restante crema al mascarpone e riporre nel frigo per almeno 4 ore.
La coffee cheesecake è pronta per essere servita, decorata a piacere, magari davanti a una buona tazza di caffè.
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consigli
La coffee cheesecake si conserva bene per alcuni giorni nel frigo, chiusa dentro a un contenitore apposito. Consiglio inoltre un caffè solubile molto fine per agevolare la miscelazione con il mascarpone. Per chi volesse un sapore più intenso della coffee cheesecake, aggiungere altri 10 g di caffè solubile per un totale di 20 g. Al contrario per chi ama il sapore del caffè, ma non troppo intenso consiglio di utilizzare l’orzo solubile al posto del caffè. A chi piacciono le cheesecake consiglio anche la cheesecake al riso soffiato o quella allo yogurt e petali di rosa, per non parlare della golosissima cheesecake al burro di arachidi.