Pasta del pezzente

pasta del pezzente

La pasta del pezzente è un primo piatto tipico della costiera amalfitana a base di baccalà ammollato, facile e veloce da preparare.

Deve il suo nome al fatto di essere preparata con ingredienti poveri in modo semplice, ma molto gustoso. Si prepara infatti con baccalà ammollato, acciughe, noci e poco altro e si presta ad essere un piatto perfetto per ogni occasione, elegante o informale. Tradizionalmente si fa con le linguine, ma potete usare il formato di pasta che preferite, anche corto.

Leggete come fare la pasta del pezzente con la ricetta facile che trovate di seguito, come al solito, subito dopo la foto 😉

Ti potrebbero interessare anche le seguenti ricette:

pasta del pezzente gp
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

400 g linguine (o altro formato di pasta di vostro gusto)
200 g baccalà (già ammollato)
100 g noci (sgusciate)
4 acciughe
2 spicchi aglio
1 peperoncino (tritato)
prezzemolo
olio extravergine d’oliva
sale
Pubblicità

Preparazione della pasta del pezzente

Portate sul fuoco una pentola piena di acqua per la cottura della pasta.
Tagliate il baccalà a pezzettini.
Sbucciate gli spicchi di aglio.

Spezzettate le acciughe.
Tritate le noci.
In una padella ampia o in un wok scaldate un po’ di olio extra vergine di oliva e lasciateci rosolare il peperoncino tritato e gli spicchi di aglio.

Aggiungete il baccalà, le acciughe e le noci tritate e lasciate cuocere a fiamma bassa per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo cuocete la pasta al dente.

Pubblicità

Scolatela e aggiungetela al condimento preparato.
Mescolate a fondo, aggiungendo se necessario un altro cucchiaio di olio extra vergine di oliva e del prezzemolo tritato.
Servite subito la vostra pasta del pezzente.

Chez Bibia

Note

Visita anche la raccolta di ricette 15 Primi Piatti espressi con tante idee gustose, facili e veloci da fare: la trovi cliccando QUI.

Se vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le mie ricette, senza perdertene più nemmeno una, seguimi anche sulla mia pagina su facebook che trovi direttamente cliccando QUI.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da chezbibia

Chez Bibia è il blog di cucina di Fabiola, mamma, moglie e casalinga, grande appassionata di cucina che adora raccontare le ricette provate o improvvisate, testate dalle sue bimbe e da suo marito (tutti vivi e in ottima salute!!!)