Pubblicità
Blog di Chef Giorgio

CODA ALLA VACCINARA RICETTA ORIGINALE ROMANA

La coda alla vaccinara è un piatto tipico della cucina romana, costituito dalla coda del bovino (di solito bue) stufata con sedano carote e cipolla, richiede molto tempo di cottura, ma il risultato vale l’attesa. E’ un secondo piatto ma è anche condimento per un primo di pasta, ad esempio rigatoni. Grazie ad alcuni piatti irresistibli, come questo, provenienti dai cosiddetti tagli del quinto quarto, i romani sono diventati famosi per la loro cucina. E pensare che un tempo queste parti cosiddette di scarto servivano soprattutto a soddisfare le esigenze di una cucina povera.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura5 Ore
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 1.5 kgcoda di bue
  • 1carota
  • 1cipolla
  • 4gambi sedano
  • 2cubotti di cioccolato fondente
  • q.b.olio evo , sale e peperoncino
  • 1 bicchierevino bianco
  • 1 kgpomodori pelati
  • 1manciata di pinoli tostati
Pubblicità

Preparazione

  1. Per prima cosa, tagliamo a tocchetti e laviamo la coda. L’asciughiamo bene e procediamo a sigillarla in una pentola con un filo di olio.

    Quando sarà scottata e ” sigillata” la togliamo e integriamo nella pentola con l’olio il trito di 1 cipolla, 2 sedani e 1 carota. Non appena sarà stufata rimettiamo la coda e mandiamo in cottura per circa 10 minuti. Aggiustiamo di sale e un poco di peperoncino e sfumiamo con il vino bianco. Non appena la parte alcolica sarà evaporata aggiungiamo il pelato e procediamo con una cottura lenta a fuoco basso e con coperchio per almeno 1 ora e mezza / 2 ore.

    Passate le due ore inseriamo il sedano rimasto in pezzi grossi e 2 cubotti di cioccolato fondente ( se volete anche una manciata di pinoli tostati) e ultimiamo la cottura per altre 2 ore, sempre a fuoco lento e con coperchio.

  2. Ottimo per un secondo o utilizzando il sugo per condire la pasta.

  3. se volete potete visionare la video ricetta cliccando qui:

  4. Pubblicità
5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità