Il pane filone di semola rimacinata è un pane preparato interamente con questa tipologia di farina, io da quando ho trovato il giusto compromesso tra tutti gli ingredienti, non posso che farlo e rifarlo appena finisce.
La sua morbidezza alveolata vi conquisterà. Vi lascio subito di seguito gli ingredienti e il procedimento.
Se ti piace creare lievitati salati guarda anche queste ricettine subito qui sotto:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura28 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Vediamo gli ingredienti che ci occorrono per preparare la ricetta
Strumenti
La planetaria, impastatrice o un recipiente per farlo a mano
Passaggi
Prepariamo l’impasto
Preparare il pane filone di semola rimacinata è semplice, ma vi darà tanta soddisfazione.
Per prima cosa mettiamo la farina nella planetaria o recipiente e facciamo al centro il classico buco/fontana, dove andremo ad inserire i liquidi. Io ho aggiunto anche un misurino di MIGLIORA PANE RUGGERI, vi lascio qui a fianco il sito web da vistare ➡️Ruggeri Laboratorio Italiano Farine. Prodotti fantastici che io consiglio di provare. Se non lo avete procedete come da ingredienti in ricetta senza alcun problema.
In un boccale mettiamo l’acqua a temperatura ambiente o leggermente tiepida dove andremo a sciogliere all’interno il lievito e il cucchiaino di zucchero. Una volta amalgamati versiamoli al centro della farina e cominciamo a mescolare, azioniamo la planetaria.
Ora uniamo anche l’olio e due cucchiaini di latte. Facciamo andare per 4/5 minuti e per ultimo aggiungiamo il sale sciolto in 40g di acqua, sempre tiepida (NON calda).
Continuiamo ad amalgamare e creiamo il panetto che metteremo a lievitare ( 3 ore circa fino al raddoppio) nel boccale dell’impastatrice coperto, o recipiente coperto, in forno spento, o in un luogo al riparo da correnti d’aria.
Ora diamo le forme e rimettiamo a lievitare
Trascorse le tre ore riprendiamo l’impasto che avrà raddoppiato il suo volume e dopo averlo messo sulla spianatoia infarinata e dato qualche piega, iniziamo a dare le forme ai nostri filoni.
Io da questo impasto ricavo tre panetti più o meno uguali che poi modello a filone.
Di solito ne preparo uno con semini misti e due basici. Quello con i semi lo faccio rotolare tra la frutta secca sparsa sulla spianatoia, mi ungo un pochino le mani, le passo sul filone e poi lo faccio scivolare tra i semini fino a quando non li vedo ben saldi sul pane.
Ripongo il pane su teglie e cospargo la superficie con farina di semola ed un giro d’olio. Rimetto a lievitare le forme per un’altra ora e mezza circa.
Quando il pane sarà nuovamente bello gonfio e lievitato, accendo il forno a 195 gradi, modalità statico, posiziono all’interno un pentolino d’acqua per ottenere una crosta più croccante e faccio cuocere una teglia per volta al piano intermedio del forno, per 28 minuti circa.
Sforniamo e godiamoci il nostro pane
Trascorsi 25/28 minuti controllate con uno stuzzicadenti che il pane sia cotto. A questo punto spegnete e fare raffreddare il pane sulla griglia fuori dal forno.
Ecco di seguito ⬇️⬇️come si presenta il pane e che paniniiiii verranno fuori. Buon appetito
Conservazione sul pane filone di semola rimacinata
Il pane si conserva in una busta di carta due giorni ma io vi consiglio di congelarlo e tirarlo fuori all’occorrenza. Lo potete scongelare in forno oppure a temperatura ambiente. sarà buonissimo.
FAQ (Domande e Risposte)
Rifarete questo pane?
Io spero vi conquisi e proviate a rifarlo. Se vi è piaciuta la ricettina lasciatemi qualche stellina di gradimento se vi va.
Se avete piacere potete seguirmi anche sulla mia pagina ➡️ INSTAGRAM
Dosi variate per porzioni