Focaccine con copertura di farina di polenta cotte in padella

Poteva una genovese non amare la focaccia? Io assolutamente no. Mi piace in tutte le sue versioni, alta, bassa, oleosa, croccante Focaccia secca pizzata – Bricciola in cucina (giallozafferano.it) insomma la amo. Anche per questi motivi, oggi voglio lasciarvi la ricetta di queste focaccine fantastiche, croccanti fuori, grazie alla farina di polenta e morbide dentro. Buonissime da sole, ottime accompagnate da verdure, formaggi e salumi. La farina di polenta conferirà loro una crosticina croccante che andrà a sposarsi magnificamente al soffice impasto interno.

  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Vediamo cosa ci occorre per prepararle.

farina ai cereali (100g se preferite farina integrale)
farina di Kamut® (180g)
olio extravergine d’oliva (9g)
sale fino (7g)
lievito di birra fresco (9g)
acqua (190g)
q.b. farina di mais e cereali per polenta istantanea (per la spianatoia )

Strumenti

Passaggi

Vediamo come realizzare le focaccine.

Prendiamo un recipiente e cominciamo a miscelare le farine.

A questo punto prendiamo il lievito di birra e lo sciogliamo in acqua tiepida e lo versiamo nelle farine, dopo aver mescolato bene, uniamo l’olio e per finire il sale. Continuiamo ad amalgamare fino a quando inizieremo ad impastare con le mani per creare il panetto.

Una volta pronto lo copriamo e lo mettiamo a lievitare per due ore.

Trascorso il tempo di riposo riprendiamo l’impasto che sarà sofficissimo e lo andiamo a stendere sulla spianatoia, sulla quale avremo precedentemente versato della farina di polenta dove andare a rigirarlo dentro. Daremo alle focaccine le forme che più ci piacciono. Rotonde oppure allungate.

Scaldiamo e ungiamo una padella nella quale andremo ad adagiare le focacce. Cottura a fuoco medio. Copriamo e controlliamo dopo qualche minuto, giriamo e facciamo cuocere dall’altro lato. Basteranno una decina di minuti, controllate che non brucino, eventualmente abbassate un pochino la fiamma. Una volta pronte, gustate calde.

Eccole belle croccanti fuori e morbide dentro. BUON APPETITO

Se questa ricettina vi ha fatto venire voglia di cose buone, non perdetevi altri miei consigli e suggerimenti. Se volete potete seguirmi anche sulla mia pagina Instagram cliccando sul link in verde che vedete qui sotto

➡️➡️➡️ https://www.instagram.com/__bricciola__/⬅️⬅️⬅️

A presto.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.