Pubblicità

Gnocchi alla sorrentina ricetta originale

GNOCCHI ALLA SORRENTINA RICETTA ORIGINALE uno dei piatti della mia amata terra più conosciuti al mondo. Caldi, avvolgenti, filanti, gli gnocchi alla sorrentina non sono solo un piatto della tradizione, sono pura poesia. Una ricetta napoletana, una ricetta facile, che davvero mette d’accordo tutti.
Pochi e semplici ingredienti che insieme formano un piatto golosissimo. Il top è ovviamente preparare gli gnocchi in casa, io li faccio quasi sempre di sola acqua e farina e più giù vi faccio vedere come si fanno 😉 Ma adesso basta chiacchiere andiamo in cucina e prepariamo insieme questo Boccone Goloso.

ricetta napoletana
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per gli gnocchi

  • 600 gfarina 00
  • 1 pizzicosale
  • 500 mlacqua (bollente )

Per il sugo al pomodoro

  • 600 mlpassata di pomodoro
  • 1 spicchioaglio
  • Mezzacipolla
  • Qualche fogliabasilico
  • q.b.sale fino
  • 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva

Per condire

  • 300 gfiordilatte (o provola )
  • 80 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)

Strumenti per preparare gli gnocchi

  • Spianatoia
  • Coltello

Per preparare sugo di pomodoro per gli gnocchi alla sorrentina

  • Pentola (capiente)
  • Mestolo

Per la finitura degli gnocchi ricetta napoletana

  • 4 Tegami di coccio
  • Ciotola
  • Cucchiaio di legno
Pubblicità

Preparazione degli GNOCCHI ALLA SORRENTINA RICETTA ORIGINALE

  1. Per preparare gli GNOCCHI ALLA SORRENTINA RICETTA ORIGINALE iniziamo con il preparare appunto gli gnocchi 😉

  2. Io di solito preparo gli gnocchi fatti di sola acqua e farina, li trovo molto più compatti al morso.

  3. Quindi iniziamo mettendo una pentola con l’acqua sul fuoco e portiamola a bollore.

  4. Pubblicità
  5. Nel frattempo mettiamo la farina sulla spianatoia e creiamo un buco al centro.

  6. Dopo di che mettiamo nel centro il sale e versiamoci poco alla volta l’acqua bollente.

  7. Ora, piano piano, tiriamoci la farina dai bordi portandola verso il centro e mescoliamola con l’acqua bollente.

    Creiamo in questo modo un panetto liscio e sodo che faremo riposare giusto qualche minuto.

  8. Pubblicità
  9. Una volta riposato, stacchiamo un piccolo pezzetto e allunghiamolo e arrotoliamolo a formare un cordoncino.

  10. Da qui con il coltello tagliamo dei piccoli pezzetti che saranno i nostri gnocchi.

  11. A questo punto possiamo lasciarli così oppure se avete il riga gnocchi passarli sopra per creare le classiche linee, o se non lo avete e vi piace lo gnocco rigato potete utilizzare i rebbi della forchetta 😉

  12. Pubblicità
  13. Proseguiamo così fino a completare il panetto, dopodiché, copriamo i nostri gnocchi con un canovaccio pulito e dedichiamoci al sugo.

PREPARIAMO IL SUGO DI POMODORO

  1. Mettiamo l’olio in una pentola e aggiungiamoci lo spicchio di aglio e la mezza cipolla tagliata finemente.

  2. Lasciamo rosolare ed imbiondire, dopo di che eliminiamo l’aglio e aggiungiamoci la passata di pomodoro.

  3. Pubblicità
  4. Saliamo, aggiungiamoci le foglie di basilico, e copriamo con il coperchio. Lasciamo cuocere il nostro sugo per gli GNOCCHI ALLA SORRENTINA RICETTA ORIGINALE per circa 30 minuti.

NEL FRATTEMPO CHE IL SUGO CUOCE….

  1. Mentre il sugo completa la sua cottura tagliamo a piccoli pezzetti il fiordilatte o provola, e grattugiamo il parmigiano.

  2. SE TI PIACCIONO LE MIE RICETTE CONTIN UA A SEGUIRMI ANCHE SUI SOCIAL

    CLICCA QUI PER FACEBOOK

    CLICCA QUI PER INSTAGRAM

    CLICCA QUI PER PINTEREST

    CLICCA QUI PER TELEGRAM … qui riceverai ogni giorno GRATUITAMENTE una ricetta 😉

  3. Pubblicità

IL SUGO DEGLI GNOCCHI ALLA SORRENTINA E’ PRONTO, IL PIATTO E’ QUASI FINITO…

  1. Una volta che il sugo è pronto cuociamo i nostri gnocchi.

    La cottura è veramente molto veloce, dovremo solo attendere che risalgano a galla dopo averli tuffati in abbondante acqua salata bollente.

  2. Scoliamo i nostri GNOCCHI ALLA SORRENTINA RICETTA ORIGINALE e mettiamoli in un ciotola.

    Aggiungiamoci un poco di parmigiano grattugiato e qualche pezzetto di fiordilatte.

  3. A questo punto mescoliamo per bene con un cucchiaio di legno e aggiungiamoci qualche mestolo di sugo.

  4. Pubblicità
  5. Infine, mettiamo i nostri gnocchi nei tegamini di coccio. Versiamoci sopra dell’altro sugo, qualche altro tocchetto di fiordilatte e completiamo con una abbondante spolverizzata di parmigiano.

  6. Inforniamo in forno caldo modalità grill a 250 gradi per 5 minuti circa. Dovranno risultare con una golosa crosticina in superficie.

  7. Sforniamoli e portiamo in tavola 😉

  8. Pubblicità
  9. Ecco pronti i nostri GNOCCHI ALLA SORRENTINA RICETTA ORIGINALE 😉

  10. ricetta napoletana

    Provateli anche voi e fatemi sapere 😉

BOCCONE GOLOSO CONSIGLIA :

Vi consiglio di cuocere e mangiare gli gnocchi alla sorrentina, ma se vi avanzano potete conservarli in frigo in un contenitore ermetico per un giorno.

Potete utilizzare sia la provola fresca che il fiordilatte. Sconsiglio la mozzarella in quanto potrebbe rilasciare troppo latte in cottura 😉

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.