Pubblicità

Cassata Siciliana – ricetta originale siciliana

Cassata Siciliana – ricetta originale siciliana ecco la ricetta perfetta per poter preparare a casa la vera Cassata Siciliana.
Ormai avete capito, io AMO la cassata siciliana!!
Non è Natale senza Cassata. Per chi non la conoscesse, si tratta di un dolce tipico siciliano fatta da pandispagna e ricotta, che viene poi ricoperto da zucchero fondente e decorato con ciliegie candite, scorzette di arancia, cedro, e chi più ne ha più ne metta. Si tratta di un dolce ricco di gusto e sapore. Ovviamente deve piacervi la ricotta nei dolci 😉
La sua preparazione non è difficile, ma è piuttosto lunga, per questo motivo basta chiacchiere andiamo in cucina e prepariamo insieme questo Boccone Goloso 😉

Cassata Siciliana - ricetta originale siciliana
  • DifficoltàAlta
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo2 Giorni
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per la base di pandispagna

  • 3uova (intere )
  • 90 gzucchero
  • 90 gfarina 00
  • 1 cucchiainoestratto di vaniglia (o i semi di una bacca o una bustina di vanillina)

Per il ripieno

  • 600 gricotta di pecora
  • 1 bicchierinomaraschino (o liquore strega)
  • 60 ggocce di cioccolato fondente
  • 250 gzucchero a velo
  • 40 garancia candita

Per la decorazione

  • 250 gmarzapane
  • 250 gzucchero (Fondente)
  • q.b.ciliegie candite
  • q.b.arance candite

Per la bagna

  • 250 gacqua
  • 1 bicchierinomaraschino
  • 100 gzucchero

Strumenti per preparare la cassata siciliana

  • Planetaria
  • 1 Ciotola
  • 1 Teglia da 24
  • Setaccio
  • 1 Pentola medie dimensioni
  • 1 Pentolino (per bagnomaria)
  • 1 Spatola
Pubblicità

Preparazione della crema di ricotta

  1. Per preparare la Cassata Siciliana – ricetta originale siciliana iniziamo un paio di giorni prima preparando la crema di ricotta.

  2. Prendiamo la ricotta di pecora e con l’aiuto di un setaccio, o un colino, passiamola in modo da renderla il più fine possibile. Dovrà risultare come se fosse una panna.

  3. Una volta setacciata uniamoci lo zucchero e mescoliamo con l’aiuto di una forchetta.

  4. Pubblicità
  5. Aggiungiamoci il bicchierino di maraschino o di strega, le gocce di cioccolato e l’arancia candita tagliata a cubetti.

    Assaggiamo per vedere se tutti i sapori sono ben amalgamati, e aggiustiamo nel caso aggiungendo un altro pochino di liquore.

  6. Una volta pronta la crema di ricotta per la CASSATA SICILIANA – RICETTA ORIGINALE SICILIANA, riponiamola in frigo coperta con della pellicola, e lasciamola li per un paio di giorni.

Preparazione del pandispagna per la cassata siciliana

  1. Dopo aver preparato la crema di ricotta dedichiamoci al pandispagna.

  2. Pubblicità
  3. Come sempre io utilizzo il mio super pandispagna senza lievito che potete leggere qui. Utilizziamo questo procedimento e poi mettiamo il composto direttamente a cuocere nella teglia dove poi metteremo la cassata. In questo modo avremo già la base superiore e sia la base inferiore 😉

  4. Mettiamo dunque il composto per il pandispagna nella teglia da 24 dai bordi svasati precedentemente imburrata e infarinata, e inforniamo in forno caldo a 180 gradi modalità statica per circa 20/25 minuti.

  5. Una volta pronto, togliamolo dal forno e attendiamo qualche minuto prima di toglierlo dalla teglia. Dopo di che aspettiamo che si freddi completamente e conserviamolo fino al momento dell’utilizzo.

  6. Pubblicità
  7. Come consiglio do quello di preparare il pandispagna il giorno prima, l’indomani sarà più facile da tagliare 😉

Preparazione della bagna

  1. Prepariamo la bagna per la nostra CASSATA SICILIANA – RICETTA ORIGINALE SICILIANA.

  2. Mettiamo in un pentolino l’acqua e lo zucchero e facciamo bollire per 5 minuti, spegniamo e aggiungiamoci il liquore maraschino.

    Giriamo e assaggiamo per vedere se i sapori si sentono tutti, deve essere dolce il giusto e con un leggero sentore di liquore.

  3. Pubblicità

Preparazione della Cassata Siciliana

  1. Per prima cosa spolverizziamo la teglia dove andremo a formare la nostra CASSATA SICILIANA – RICETTA ORIGINALE SICILIANA con dello zucchero a velo.

  2. Stendiamo il marzapane con un mattarello, lo spessore deve essere di circa un mezzo centimetro, e facciamolo aderire lungo tutto il bordo della teglia.

  3. Tagliamo il pandispagna a metà e prendiamo il lato più corto, bagniamolo con la nostra bagna che oramai sarà bella fredda, e mettiamolo sulla base della teglia.

  4. Pubblicità
  5. Prendiamo ora la crema di ricotta e versiamola tutta quanta poco alla volta, livellandola il più possibile.

  6. Ora prendiamo l’altra base di pandispagna, quella più grande per intenderci, bagniamola, e mettiamola delicatamente sulla crema di ricotta a chiudere il tutto .

  7. Ora che la nostra Cassata Siciliana è quasi pronta, mettiamola momentaneamente in frigo a riposare per qualche minuto.

  8. Pubblicità

Sciogliamo lo zucchero fondente per guarnire la cassata siciliana

  1. SE TI PIACCIONO LE MIE RICETTE CONTINUA A SEGUIRMI ANCHE SUI SOCIAL

    FACEBOOK

    INSTAGRAM

    PINTEREST

  2. A questo punto prendiamo una pentola e riempiamola di acqua e mettiamola a bollire sul fuoco.

  3. Prendiamo un pentolino più piccolo, e immergiamolo a bagnomaria nella pentola più grande e mettiamoci dentro lo zucchero fondente.

    Questo zucchero ci servirà per la copertura, quindi dovrà essere ben sciolto, e se notiamo che è troppo denso possiamo aggiungerci un cucchiaio di acqua bollente in modo da renderlo leggermente più morbido.

  4. Pubblicità
  5. Nel frattempo che lo zucchero si scioglie riprendiamo la Cassata dal frigo, e delicatamente capovolgiamola già sul piatto da portata.

  6. Se non dovesse uscire subito nessuna paura, aiutandoci con un coltellino, dal lato non seghettato, cerchiamo di staccare il marzapane dalla teglia.

  7. Una volta capovolta la Cassata dobbiamo versare lo zucchero fondente. Quindi, avviciniamoci al pentolino con lo zucchero sciolto.

    Dobbiamo sempre avere lo zucchero sul fuoco a bagnomaria, perchè si solidifica davvero molto in fretta. Per questo motivo dobbiamo essere abbastanza veloci a fare questa operazione.

  8. Pubblicità
  9. Quindi con un mestolino prendiamo un poco di zucchero fondente sciolto e versiamolo al centro della Cassata, e con un coltello, o meglio una spatola, cerchiamo velocemente di stenderlo.

  10. Comunque sia niente panico perchè le eventuali imperfezioni le potremo poi coprire con le varie decorazioni 😉

  11. Una volta messo anche lo zucchero fondente, non ci resta che decorare la nostra Cassata Siciliana – ricetta originale siciliana come più ci piace con le ciliegie candite, e le scorzette di arancia candite.

  12. Pubblicità
  13. Cassata Siciliana - ricetta originale siciliana

    Ecco pronta la nostra Cassata … provatela anche voi e fatemi sapere 😉

CONSIGLI

Se volete vi lascio la versione molto più semplice di Cassata Siciliana, sotto forma di Rotolo Soffice

Potete, se non vi piacciono, non mettere i canditi all’interno della crema di ricotta.

La Cassata Siciliana si conserva in frigo per almeno 5 giorni. Potete tranquillamente congelarla e poi scongelarla in frigo 😉

Potete se siete bravi con la sac a poche fare delle decorazioni con la ghiaccia reale, ovvero un composto di albumi e zucchero a velo, o se non volete usare l’albume va benissimo anche zucchero a velo e qualche cucchiaino di acqua.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.