Gli stroopwafels o wafels allo sciroppo sono dei tipici biscotti olandesi molto sottili, originari della città di Gouda. Più che biscotti sono delle vere e proprie cialde cotte nella apposita cialdiera che ancora calde vengono tagliate a metà per poi essere ricoperte da uno strato generoso di caramello.
Sono una vera delizia e farle in casa non è poi così difficile.
Per il caramello abbiamo usato la melassa un prodotto facilmente reperibile nei negozi biologici.
Per l’impasto abbiamo usato la farina tipo Zero Selezione Casillo.
Ingredienti:
per le cialde:
500 g di farina tipo zero Selezione Casillo
250 g di burro sciolto e freddo
150 zucchero semolato
4 e 1/2 cucchiaini piccoli di lievito di birra secco
60 ml di latte tiepido
1 uovo grande
Per il caramello:
350 g di melassa
200 g di zucchero di canna scuro
2 cucchiai di burro morbido
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di cannella in polvere
Procedimento
Preparare l’impasto per i wafels in questo modo:
Nella bacinella della planetaria o in una ciotola se impastate a mano, versare la farina setacciata, il burro sciolto e freddo, lo zucchero, il lievito di birra secco, il latte tiepido e l’uovo. Impastare con il gancio fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
Trasferire l’impasto in una ciotola unta e coprirlo con la pellicola per alimenti. Porlo in un luogo tiepido per farlo lievitare (non aumenterà molto) per circa 45 minuti.
Preparare il caramello:
In un pentolino fondere lo zucchero con il burro su fiamma bassa, mescolando delicatamente. Aggiungere la cannella e la melassa, continuando a mescolare finché non si formerà il caramello. Far bollire dolcemente fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto, quindi togliere dal fuoco. Mantenere il caramello caldo.
Preriscaldare una piastra per le cialde poco profonda (quella per fare le cialde per i coni gelato). Impastare brevemente il composto per i wafels e dividerlo in palline da circa 40-45 g. Tale pezzatura è ideale per un coppa pasta del diametro di circa 10 – 10,5 cm che useremo in seguito con uno scarto minimo.
Posizionare la pallina nella piastra per cialde e appiattirla leggermente, quindi chiudere il coperchio e lasciar cuocere fino a quando non uscirà più vapore e la cialda sarà ben dorata.
Rimuovere delicatamente la cialda con una spatola. Immediatamente coppare il disco affinché venga con i bordi perfetti e subito dopo con un coltello ben affilato, separare con cura la cialda in 2 metà. Non lasciar freddare le cialde prima di tagliarle altrimenti si romperanno o si spezzeranno molto facilmente.
Distribuire 1-2 cucchiai di caramello al centro di una delle 2 metà e chiudere a panino schiacciando delicatamente con le mani. Ripetere l’operazione con i wafels rimanenti.
Servire le cialde con tè o caffè.
Conservali in un contenitore ermetico per mantenere la loro croccantezza.

scusate ma in che senso il burro deve essere “sciolto e freddo”? 250 g di burro sciolto e 250 di burro freddo? Nonostante questo, la ricetta sembra deliziosa e sicuramente la provero 🙂
Ciao, grazie per il tuo apprezzamento.
Perchè il burro sciolto nel microonde o a bagnomaria è molto liquido ma quando la sua temperatura si raffredda rimane più cremoso e meglio lavorabile assieme agli altri ingredienti.
Speriamo di averti chiarito il dubbio.
A presto
Molto interessante! Sicuramente lo proverò. Tuttavia avrei alcune perplessità sul procedimento:
1. il lievito di birra secco va attivato in acqua e zucchero prima di essere aggiunto all’impasto?
2. cosa si intende per “zucchero di canna scuro”? Va bene lo zucchero di canna commerciale o serve il muscovado?
3. dopo essere state pressate nella piastra, le cialde non vengono troppo sottili per essere divise a metà?
Grazie mille!
1. No il lievito di birra secco non va attivato. Viene aggiunto così come è.
2. In commercio, specie nei grandi supermercati esistono vari tipi di zucchero di canna, non necessariamente deve essere il Muscovado, prediligi quello più scuro che è più aromatico.
3. La presenza del lievito nell’impasto fa si che poi anche se sottili possano essere divise tranquillamente a metà. L’importante è farlo quando ancora sono calde, altrimenti freddandosi diventerebbero troppo croccanti e pertanto difficili da tagliare.
Speriamo di essere state esaudienti nel chiarire i tuoi dubbi, facci sapere se le hai fatte anche tu ed inviaci una foto del piatto finito. La posteremo nelle nostre pagine social.
Grazie per la visita! A presto!
Ciao