Pubblicità

PANCAKE ALLA ZUCCA SOFFICI E ALTI

Pancake alla Zucca Soffici e Alti: La Mia Ricetta con il Segreto dell’Impasto Perfetto (Basta Pancake Bassi!)

Se anche a te è successo che i pancake alla zucca non sono venuti alti e soffici come speravi, ma piuttosto un po’ bassi o gommosi, so esattamente di cosa parli.
È una ricetta che sembra semplice, ma ha i suoi “perché”. La purea di zucca, infatti, è un ingrediente meraviglioso che però può rendere l’impasto troppo pesante se non trattata nel modo giusto, impedendo ai pancake di gonfiarsi e donando loro quella consistenza che non ci piace.
Ho lavorato molto su questa ricetta e ho scoperto che il segreto non sta solo negli ingredienti, ma in un paio di passaggi fondamentali che fanno tutta la differenza.
Il primo, e forse il più importante, è la preparazione della purea di zucca: deve essere ben asciutta, per non appesantire l’impasto. Questo significa cuocerla bene e, se serve, far evaporare l’acqua in eccesso in padella.
Il secondo segreto sta nel montaggio dell’impasto: non si tratta solo di mescolare tutto insieme. Bisogna unire gli ingredienti nell’ordine giusto e lavorare la pastella quel tanto che basta per renderla cremosa, ma senza esagerare.
È così che si preserva l’aria che farà gonfiare i pancake.
Sono arrivata a questa ricetta finale dopo molti tentativi e, lo confesso, anche qualche pila di pancake che non si è alzata come doveva.
Ma ora ho il metodo che funziona sempre e che ti garantisce pancake alla zucca dorati, alti e irresistibilmente soffici. Ti guiderò passo dopo passo, per una colazione autunnale che ti darà grande soddisfazione!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni10 pancakes
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per Pancake alla Zucca (circa 10 pancakes)

Per i Pancake alla Zucca

150 g zucca (Purea cotta e asciutta)
150 g farina 00 (setacciata)
120 ml latte intero
40 g zucchero di canna
1/2 bustina lievito in polvere per dolci
1 uovo
1/2 cucchiaino cannella in polvere

Per Servire in alternativa

sciroppo di acero (o miele)
banana (o altra frutta fresca)
noci pecan (o altra frutta secca)
Pubblicità

Procedimento Pancake alla Zucca

1. La Purea di Zucca Perfetta

Cuoci e Prepara: Cuoci la zucca al forno o a vapore finché non è molto morbida. Schiacciala e falla raffreddare completamente.
Fai Evaporare l’Acqua: Se la purea è umida, mettila in una padella antiaderente a fuoco basso per 1-2 minuti. Gira costantemente per far evaporare l’acqua residua. Questo passaggio è essenziale!

2. Preparazione dell’Impasto Senza Grumi

Uovo e Zucchero: In una ciotola, lavora l’uovo con lo zucchero di canna. Puoi usare una frusta a mano.
Aggiungi gli Umidi: Unisci la purea di zucca fredda, la cannella in polvere e il latte. Mescola per amalgamare bene.
Incorpora i Secchi: Setaccia la farina 00 e il lievito direttamente nella ciotola. Mescola con delicatezza, solo il tempo necessario per ottenere una pastella cremosa e senza grumi. Non lavorare troppo l’impasto, altrimenti i pancake diventeranno duri.

3. Cottura Perfetta dei Pancake

Scalda la Padella: Scalda una padella antiaderente (specifica per pancake, se ce l’hai) a fuoco medio. Ungila con un filo d’olio e togli l’eccesso con carta assorbente. È importante che la padella sia ben calda, ma non fumante.
Versa l’Impasto: Versa un mestolo di pastella al centro della padella, creando una frittella rotonda.
Cottura e Bollicine: Fai cuocere per circa 2-3 minuti per lato. Quando vedi che si formano delle bollicine sulla superficie e i bordi si rapprendono, è il momento di girare il pancake.
Dora: Gira il pancake e cuoci l’altro lato fino a quando non sarà ben dorato.
Servi Caldi: Via via che i pancake sono pronti, depositateli su un piatto. Decora con abbondante sciroppo d’acero e servi subito, caldi!

Pubblicità

Note Ingredienti e Sostituzioni

Zucca: Utilizza varietà poco acquose come Delica, Butternut o Mantovana. La purea deve essere ben liscia.
Latte: Il latte intero rende i pancake più ricchi, ma puoi usare senza problemi latte vegetale (mandorla, soia, avena) per una versione senza lattosio o vegana (se sostituisci anche l’uovo).
Zucchero di Canna: Dona un sapore più rotondo. Puoi sostituirlo con pari dose di zucchero semolato.
Spezie: Se ami i sapori autunnali, puoi aggiungere un pizzico di noce moscata o zenzero in polvere alla cannella.

Conservazione

I pancake sono migliori appena fatti, caldi. Se ne avanza qualcuno, puoi conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 1 giorno.

Il mio consiglio: Per riscaldarli, passali brevemente nel tostapane o in una padella antiaderente senza grassi. Torneranno quasi come appena fatti!

Alternative e Varianti Ricetta

Pancake al Cioccolato e Zucca: Aggiungi 10 g di cacao amaro setacciato insieme alla farina per una versione golosa.
Pancake con Gocce di Cioccolato: Aggiungi 30 g di gocce di cioccolato fondente all’impasto prima di cuocere.

Utilizzo e Abbinamenti Consigliati

Momento Ideale: La colazione della domenica o una merenda speciale.
Abbinamento: Servi con sciroppo d’acero (classico!), ma anche con yogurt greco, frutta fresca (mirtilli, banana a rondelle) o una spolverata di noci tritate.

Origini e Storia della Ricetta

I pancake sono un piatto antichissimo, la cui origine si perde nel tempo, con versioni simili presenti in molte culture. La versione moderna, spessa e soffice, è legata alla tradizione americana, dove sono un’istituzione per la colazione. L’aggiunta della zucca li trasforma in un classico autunnale, celebrando i sapori stagionali del Nord America.

Il Segreto per Pancake Dorati e Cotti Uniformemente

La temperatura della padella è un dettaglio che fa la differenza tra un pancake bruciacchiato e uno perfetto. La padella deve essere ben calda, ma non fumante. Se è troppo fredda, il pancake non si gonfierà bene; se è troppo calda, si brucerà fuori prima di cuocersi all’interno. Ungi con un filo d’olio e poi pulisci l’eccesso con carta assorbente: questo crea una base antiaderente perfetta e uniforme. Puoi fare una piccola prova con una goccia di pastella per capire se la temperatura è giusta.

FAQ (Domande e Risposte)

1. Perché i miei pancake sono rimasti piatti e non si sono gonfiati?

Ci sono due cause principali: 1) L’impasto è stato lavorato troppo, perdendo l’aria. Mescola solo il necessario. 2) La zucca era troppo acquosa, appesantendo l’impasto. Assicurati di far evaporare l’acqua in eccesso.

2. I pancake si bruciano subito in superficie ma restano crudi dentro. Cosa sbaglio?

La padella è troppo calda! Abbassa il fuoco a medio-basso. La cottura deve avvenire in modo più lento per permettere al calore di arrivare al centro del pancake senza bruciare l’esterno.

3. Posso preparare l’impasto la sera prima?

Non te lo consiglio. Il lievito inizia ad attivarsi non appena si uniscono gli ingredienti umidi ai secchi. Lasciare l’impasto troppo a lungo in frigo fa perdere la sua forza lievitante, e i pancake risulteranno meno gonfi e soffici. È meglio preparare l’impasto e cuocere subito.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *