MERENDA SANA E FACILE: FRUTTOLO FATTO IN CASA
Chi non ricorda la magia del Fruttolo? Quella merenda cremosa e fruttata che da bambini spariva in un battibaleno e che ci faceva sentire golosi senza sensi di colpa. Se anche tu ne andavi matto e cerchi un modo per rivivere quei sapori autentici, ho una sorpresa per te: puoi preparare il Fruttolo fatto in casa con pochi e semplici ingredienti, ottenendo un risultato che ha davvero lo stesso sapore e la stessa irresistibile cremosità della versione originale.
Questa ricetta è un vero e proprio “sblocco di ricordi” per i nostalgici degli anni ’80 e ’90, ma è anche una soluzione perfetta per i genitori di oggi che desiderano offrire ai propri figli una merenda genuina, senza coloranti artificiali, conservanti o addensanti sconosciuti. Ti bastano della frutta fresca a piacere (le fragole sono un classico intramontabile!), un buon formaggio spalmabile e, volendo, un tocco di zucchero a velo per ottenere una crema vellutata e profumatissima.
La bellezza del Fruttolo fatto in casa sta nella sua estrema facilità di preparazione. Una volta scelti gli ingredienti, un robot da cucina o un frullatore ad immersione faranno il grosso del lavoro, trasformando pochi elementi in una merenda golosa pronta in pochissimo tempo. È un’idea vincente non solo per i bambini, ma anche per gli adulti che cercano uno spuntino fresco, leggero e incredibilmente appagante. Preparati a riscoprire il gusto della semplicità e a portare in tavola un classico intramontabile, con la consapevolezza di averlo creato con le tue mani!
Se siete amanti delle FRAGOLE non potete farvi scappare anche queste ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo45 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 293,19 (Kcal)
- Carboidrati 13,82 (g) di cui Zuccheri 12,23 (g)
- Proteine 7,67 (g)
- Grassi 23,40 (g) di cui saturi 0,01 (g)di cui insaturi 0,10 (g)
- Fibre 1,00 (g)
- Sodio 248,20 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento Ricetta Fruttolo fatto in casa
Prepara la Frutta e Amalgama gli Ingredienti Base
Metti a bagno in una ciotola con acqua fredda il foglio di gelatina per circa 10 minuti, in modo che si ammorbidisca. Nel frattempo, lava accuratamente le fragole, rimuovi il picciolo e tagliale a pezzetti. Trasferisci le fragole tagliate in una ciotola profonda o nel bicchiere di un frullatore ad immersione. Aggiungi il formaggio spalmabile e, se lo utilizzi, lo zucchero a velo. Frulla il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Scalda il Composto e Sciogli la Gelatina
Trasferisci la crema di fragole e formaggio in un pentolino. Scalda il composto a fuoco dolce, mescolando continuamente, fino a quando non sarà ben caldo ma senza raggiungere il bollore. Spegni il fuoco. Strizza bene il foglio di gelatina ammorbidito dall’acqua in eccesso e aggiungilo subito al composto caldo nel pentolino. Mescola energicamente e velocemente per far sciogliere completamente la gelatina, assicurandoti che non ci siano grumi.
Raffreddamento e Servizio
Distribuisci il composto di Fruttolo fatto in casa in tazze monoporzione o in piccoli vasetti di vetro. Lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi riponi in frigorifero per almeno 1 ora, o finché il composto non si sarà completamente rassodato e avrà raggiunto la consistenza desiderata. Tira fuori il Fruttolo dal frigorifero qualche minuto prima di gustarlo, in modo che riprenda la sua giusta cremosità. Decora a piacere con frutta fresca tagliata a pezzetti o qualche fogliolina di menta.
NOTE Ingredienti e Sostituzioni
Frutta: La scelta della frutta è cruciale per il sapore finale. Le fragole sono un classico, ma puoi usare banane, pesca, albicocca, frutti di bosco misti o anche combinazioni come mela e pera. Assicurati che la frutta sia ben matura per un sapore più dolce e intenso.
Formaggio Spalmabile: È la base cremosa del Fruttolo. Puoi usare un formaggio tipo Philadelphia per un gusto più neutro e una consistenza densa, oppure la ricotta per un tocco più delicato e leggero (assicurati di sgocciolarla bene). Anche la robiola è un’ottima alternativa.
Gelatina in Fogli: La gelatina è essenziale per dare al Fruttolo la sua caratteristica consistenza cremosa ma stabile. Se non hai la gelatina in fogli (circa 2 g), puoi usare 1 g di gelatina in polvere, idratandola in 5 ml di acqua fredda per 5 minuti, poi sciogliendola nel composto caldo. Per una versione vegetale/vegana: Puoi sostituire la gelatina con agar agar in polvere. Per queste dosi, circa 0.5-1 grammo di agar agar (verificare sempre le istruzioni sulla confezione) dovrebbe essere sufficiente. L’agar agar va sciolto in una piccola parte liquida del composto portata a ebollizione per un minuto, prima di essere aggiunto al resto degli ingredienti.
Zucchero a Velo: È facoltativo e la quantità dipende dalla dolcezza della frutta e dal tuo gusto personale. Puoi ometterlo se la frutta è molto matura o se preferisci un gusto meno dolce.
VERSIONE BIMBY FRUTTOLO FATTO IN CASA
INGREDIENTI per 2 porzioni: 50 g di frutta, 50 g di Philadelphia, 10 g di zucchero a velo. qualche goccia di succo di limone
PREPARAZIONE: Mettere nel bicchiere del Bimby la frutta a pezzi con qualche goccia di succo di limone frullare per 5 sec a vel 5. Aggiungere il formaggio spalmabile e lo zucchero e mantecare 10 sec vel 3-4. A seconda dei vostri gusti potete aumentare la frutta e diminuire il formaggio o viceversa.
CONSERVAZIONE
Il Fruttolo fatto in casa si conserva in frigorifero, ben coperto con pellicola trasparente o in vasetti ermetici, per un massimo di 3-4 giorni. Essendo a base di frutta fresca e formaggio, è consigliabile consumarlo entro pochi giorni per garantirne la freschezza e il sapore ottimale. Non è adatto al congelamento, poiché la consistenza potrebbe alterarsi.
Alternative e Varianti della Ricetta
La ricetta del Fruttolo fatto in casa si presta a infinite personalizzazioni:
Varianti di Frutta: Fruttolo Fragola e Banana: Usa 50 g di fragole e 50 g di banana (ben matura) al posto dei 100 g di sole fragole. La banana darà una consistenza più densa e dolce.
Fruttolo ai Frutti di Bosco: Utilizza 100 g di frutti di bosco misti (anche surgelati, da scongelare prima) per un sapore più acidulo e un colore vibrante.
Fruttolo Pesca/Albicocca: Usa 100 g di frutta a polpa gialla, magari con l’aggiunta di un pizzico di vaniglia per esaltare il sapore.
Senza Zucchero Aggiunto: Se usi frutta molto dolce e matura, puoi omettere completamente lo zucchero a velo per una versione ancora più salutare.
Aggiunta di Vaniglia: Un cucchiaino di estratto di vaniglia può esaltare il sapore della frutta e del formaggio.
Con Base Biscotto (per un dessert più completo): Se vuoi trasformarlo in un mini-dessert, puoi creare una base sbriciolata di biscotti (tipo digestive) e burro fuso, da pressare sul fondo dei vasetti prima di versare il Fruttolo.
Origini e Storia del “Fruttolo” e delle Merende Simili
Il “Fruttolo” è un marchio commerciale di un prodotto alimentare a base di formaggio fresco e frutta, particolarmente popolare in Italia dagli anni ’80 come merenda per bambini. Il suo successo ha generato un’intera categoria di prodotti simili, spesso chiamati “formaggio fresco alla frutta” o “yogurt cremoso”.
L’idea di combinare formaggio fresco (spesso quark o formaggi cremosi come la robiola) con frutta e zucchero ha radici in diverse tradizioni culinarie europee, dove i latticini freschi venivano spesso consumati con aggiunte dolci. La versione industriale del Fruttolo ha saputo capitalizzare su questa combinazione vincente, offrendo un prodotto comodo, goloso e percepito come salutare per i bambini.
La ricetta del “Fruttolo fatto in casa” nasce dalla volontà di riprodurre quel gusto nostalgico in modo più genuino, controllando gli ingredienti ed evitando additivi, in linea con le tendenze attuali verso un’alimentazione più consapevole e naturale. È un esempio perfetto di come i prodotti industriali possano ispirare deliziose e semplici preparazioni casalinghe.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare frutta surgelata per preparare il Fruttolo?
Sì, puoi usare frutta surgelata. Assicurati di scongelarla completamente prima di frullarla con il formaggio spalmabile. Potrebbe rilasciare un po’ più di acqua, quindi se il composto ti sembra troppo liquido dopo aver frullato, puoi cuocerlo sul fuoco qualche minuto in più (sempre senza far bollire) per farlo addensare leggermente prima di aggiungere la gelatina.
Quanto zucchero devo usare? Posso usare dolcificanti diversi?
La quantità di zucchero a velo (20 g) è un suggerimento e può essere regolata in base alla dolcezza naturale della frutta che usi e al tuo gusto personale. Se la frutta è molto matura, potresti non aver bisogno di aggiungere zucchero. Puoi sostituire lo zucchero a velo con dolcificanti naturali come miele (aggiungilo nel pentolino quando scaldi il composto) o sciroppo d’acero, regolando le dosi in base alla loro potenza dolcificante. Per una versione senza zuccheri aggiunti, puoi usare stevia o eritritolo, sempre seguendo le indicazioni di dosaggio del produttore.
Perché il mio Fruttolo non si rapprende o rimane troppo liquido?
Se il Fruttolo non si rapprende bene, le cause più comuni sono due: la gelatina non si è sciolta completamente o la quantità di gelatina è insufficiente per la quantità di liquidi. Assicurati di strizzare bene la gelatina e di mescolarla velocemente nel composto ben caldo (ma non bollente) finché non è totalmente sciolta. Se hai usato agar agar, verifica le istruzioni sulla confezione, poiché le dosi e i tempi di ebollizione sono cruciali per la sua attivazione. Un riposo in frigorifero di almeno 1 ora è fondamentale; se dopo questo tempo è ancora liquido, lascialo in frigo più a lungo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.