COME SOSTITUIRE IL BURRO NEI DOLCI: 10 ingredienti alternativi

COME SOSTITUIRE IL BURRO NEI DOLCI: 10 ingredienti alternativi
Preparare i dolci in casa è gratificante ed il risultato è sempre super goloso, spesso però – se non quasi sempre – tra gli ingredienti è presente il burro, uno di quei prodotti che sembra insostituibile.
A volte però potresti decidere di non utilizzarlo o perché semplicemente non lo hai in casa oppure se soffri di intolleranze e proprio non lo puoi mangiare o se segui una alimentazione vegana o vuoi ottenere preparazioni più leggere ma non per questo devi rinunciare al tuo dolce preferito perché ci sono tanti altri alimenti con cui puoi sostituirlo.
La soluzione è più facile di quanto immagini, il burro infatti può essere sostituito con tanti alimenti diversi che svolgono la sua funzione, tutti facili da reperire, alcuni più noti come la panna e lo yogurt, altri più inaspettati come la polpa di avocado, di banana o di mela vediamo insieme quali sono. Nell’elenco che trovi di seguito avrai ben 10 diversi ingredienti alternativi al burro e troverai tutte le spiegazioni su quantitativi e proporzioni

  • 1) SOSTITUIRE IL BURRO CON L’OLIO DI SEMI
  • 2) SOSTITUIRE IL BURRO CON LO YOGURT
  • 3) SOSTITUIRE IL BURRO CON LA PANNA
  • 4) SOSTITUIRE IL BURRO CON LA POLPA DI AVOCADO
  • 5) SOSTITUIRE IL BURRO CON LA MARGARINA (VEDI IN FONDO NOTA IMPORTANTE)
  • 6) SOSTITUIRE IL BURRO CON LA RICOTTA
  • 7) SOSTITUIRE IL BURRO CON LA POLPA DI BANANA
  • 8) SOSTIRUIRE IL BURRO CON LA POLPA DI MELA
  • 9) SOSTITUIRE IL BURRO CON IL BURRO DI ARACHIDI
  • 10) SOSTITUIRE IL BURRO CON L’OLIO DI COCCO

1) SOSTITUIRE IL BURRO CON L’OLIO DI SEMI

L’olio di semi è uno tra gli ingredienti più consigliati per sostituire il burro nelle ricette dolci. 100 g di burro possono essere sostituiti con 80 ml di olio di semi. Soprattutto per le ricette dolci vi sconsiglio di utilizzare l’olio extravergine di oliva perchè ha un sapore troppo forte. La proporzione corretta per sostituire il burro con l’olio di semi ed ottenere dolci soffici e morbidi è quella di diminuire la dose di burro del 15-20%: ad esempio 100 g burro equivalgono a 80 ml di olio di semi. Per quanto riguarda la scelta dell’olio di semi potete utilizzare indifferentemente l’olio di semi di girasole, di mais o di arachidi. E’ solo nelle preparazioni salate che la sostituzione con olio extravergine di oliva (nelle stesse proporzioni) può essere fatta tranquillamente.

2) SOSTITUIRE IL BURRO CON LO YOGURT

Un’altra ottima soluzione per sostituire il burro nei dolci è quella dello yogurt. In questo caso a 100 g di burro corrispondono 125 g di yogurt intero. A seconda della preparazione che farete potete anche scegliere di utilizzare yogurt bianco o aromatizzato ottenendo comunque dolci morbidi e soffici ma soprattutto meno calorici e più leggeri.

3) SOSTITUIRE IL BURRO CON LA PANNA

Scelta alternativa al burro ma non per questo particolarmente meno calorica è quella della panna fresca liquida. In questo caso le proporzioni sono come per lo yogurt: a 100 g di burro corrispondono 125 ml di panna liquida vaccina. Per una alternativa più leggera, o vegana, puoi utilizzare anche la panna vegetale. I dolci risulteranno sofficissimi e morbidi e con un gusto più delicato rispetto all’utilizzo del burro e nel caso di panna vegetale saranno anche più leggeri e meno calorici.

4) SOSTITUIRE IL BURRO CON LA POLPA DI AVOCADO

Chi lo avrebbe mai detto che il frutto dell’Avocado fosse perfetto come sostitutivo del burro! Invece si grazie alla sua consistenza burrosa è particolarmente indicato per la preparazione dei dolci come torte, ciambelle e perfino biscotti. La proporzione corretta per sostituire il burro con polpa di avocado è: 100g di burro corrispondono a 60g di polpa di avocado. Per poterlo fare l’avocado deve essere sbucciato e ridotto in polpa o schiacciandola con una forchetta o mettendolo a frullare nel mixer. Otterrete dei dolci leggeri e comunque soffici.

5) SOSTITUIRE IL BURRO CON LA MARGARINA (vedi NOTA IMPORTANTE in fondo all’articolo)

Una delle soluzioni più ovvie e facili per sostituire il burro nei dolci è quella di utilizzare la Margarina o il Burro Vegetale: entrambi i prodotti infatti hanno la stessa consistenza del classico burro ed anche per questo le proporzioni sono di 1 a 1 cioè a 100 g di burro corrisponderanno 100 g di Margarina o di Burro vegetale. Ed allo stesso modo saranno indicati sia per le preparazioni dolci come per quelle salate ed andranno utilizzati come il classico burro (ad esempio si sciolgono allo stesso modo). Sia Margarina che Burro vegetale sono inoltre perfetti nel caso in cui abbiate intolleranze ai latticini. Ora che ho citato la Margarina come possibile sostituto ci tengo a precisare che personalmente NON la reputo un valido, ma soprattutto sano, ingrediente. Se vuoi approfondire il perchè leggi in fondo all’articolo il paragrafo: “LA MARGARINA FA MALE?”.

6) SOSTITUIRE IL BURRO CON LA RICOTTA

Nel caso in cui tu non abbia problemi di intolleranza al lattosio anche la RICOTTA è un ottimo sostituto del burro sia nelle preparazioni dolci come in quelle salate. Perfetta come ingrediente soprattutto per le preparazioni più “umide” perché in cottura ha capacità di asciugare gli impasti. La proporzione varia leggermente dal tipo di ricotta, ma in linea di massima puoi usare 100 – 120 g di prodotto ogni 100 gr di burro.

7) SOSTITUIRE IL BURRO CON LA POLPA DI BANANA

Un altro valido sostituto del burro nei dolci e la polpa di Banana che tra l’altro esalta l’aroma e il gusto di torte e biscotti oltre ovviamente a diminuire l’apporto calorico. Infatti grazie alla Banana, naturalmente dolce già in partenza potrai anche diminuire le quantità di zucchero delle ricette. Ti consiglio di sostituire il burro con la stessa quantità di banana schiacciata o frullata (100 g di burro = 100 g di purea di banana).

8) SOSTITUIRE IL BURRO CON LA POLPA DI MELA

Un altro valido sostituto del burro nei dolci e la polpa di Mela che tra l’altro esalta l’aroma e il gusto di torte e biscotti oltre ovviamente a diminuire l’apporto calorico. Infatti grazie alla polpa di mela, naturalmente dolce già in partenza potrai anche diminuire le quantità di zucchero delle ricette. Ti consiglio di sostituire il burro con la stessa quantità di mela frullata (100 g di burro = 100 g di purea di mele).

9) SOSTITUIRE IL BURRO CON IL BURRO DI ARACHIDI

In questo caso la scelta di sostituire il classico burro con il burro di arachidi, la crema a base dell’omonima varietà di frutta secca, non è di certo per ridurre l’apporto calorico ma semplicemente magari perché si è intolleranti ai latticini o ci piace il suo gusto. Visto il suo sapore molto particolare non si presta a tutte le ricette ma va benissimo per i dolci, in particolare biscotti o muffin. Ricorda però che lo devi scaldare a bagnomaria prima di aggiungerlo agli altri ingredienti perché ha una consistenza molto densa. Anche in questo caso ne basta poco, saranno sufficienti 60 gr di burro d’arachidi per ogni 100 gr di burro.

10) SOSTITUIRE IL BURRO CON L’OLIO DI COCCO

Un’ottima alternativa per la preparazione dei dolci come sostituto del burro è l’Olio di cocco: sembra un burro morbido perfetto per basi di pasta frolla può anche trasformarsi in un frosting per decorare torte e cupcake semplicemente montato con zucchero a velo. La proporzione per la sostituzione burro/olio di cocco è di 1:1 cioè a 100 g di burro classico corrispondono 100 g di olio di cocco.

APPROFONDIMENTO: LA MARGARINA FA MALE?

BURRO o MARGARINA: quale dei due grassi fa meno male? Tutti sappiamo che un eccesso di grassi saturi (contenuti nel burro) e di acidi grassi idrogenati (contenuti nella margarina) aumentano il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, tuttavia spesso ci si chiede quale tra queste due tipologie di grassi faccia meno male. Dunque in cucina è meglio utilizzare il burro o la margarina?
Ovvio che limitare entrambi sarebbe la risposta più giusta tuttavia volendo approfondire la cosa dal punto di vista biochimico forse con sorpresa di qualcuno si giunge alla conclusione che tra i due è generalmente preferibile utilizzare il burro. La margarina è infatti un grasso che non esiste in natura ma deriva da un mix di oli vegetali lavorati tramite processi chimici industriali necessari per renderli solidi. Inoltre i grassi e gli oli utilizzati per realizzarla sono spesso di qualità scadente e con valore alimentare molto basso come ad esempio olio di palma. Recenti studi hanno dimostrato che una margarina ricca di acidi grassi trans, a differenza del burro, non solo aumenta il cosiddetto colesterolo cattivo, ma diminuisce al contempo quello buono, con effetti altamente deleteri sulla nostra salute. Quindi in conclusione dovendo sostituire il burro nelle ricette quella della margarina è sicuramente un’opzione, a mio parere, da evitare.

Se cerchi delle ricette di DOLCI vai alla sezione dedicata del mio blog tornando alla HOME, ti lascio qualche esempio qui sotto

HA PIU CALORIE IL BURRO O L’OLIO

Quante calorie ci sono in 100g di burro animale? 758Kcal.
Quante calorie ci sono in 100g di olio extra vergine di oliva? 899Kcal.
Sì, l’olio ha più Kcal rispetto al burro.

BURRO ED OLIO: CALORIE CONTRO DIETA MIGLIORE

Ok, l’olio ha più calorie del burro, ma nutrizionalmente è migliore.
In genere, si usano quantità minori di olio rispetto al burro, quindi alla fine c’è una diminuzione delle calorie.
Andiamo più a fondo.
Se stiamo cercando di migliorare la nostra dieta, per mangiare meglio e stare in salute, dobbiamo tenere conto delle caratteristiche generali e delle proprietà nutrizionali dei due alimenti.
Dobbiamo tenere presente che il burro è ricco di grassi saturi, responsabili del colesterolo cattivo e dei trigliceridi nel sangue.
In 100g di burro ci sono 49g di grassi saturi, in 100g di olio ce ne sono 15g, il resto sono grassi insaturi, che fanno bene al nostro organismo.

Non vogliamo demonizzare il burro, ma quando si vuole mangiare meglio per prendersi cura della propria forma fisica e della propria salute, bisogna fare delle valutazioni che di solito non siamo portati a fare.