Pubblicità

Cheesecake alla NUTELLA senza COTTURA

Cheesecake alla Nutella senza cottura

Cheesecake alla Nutella senza cottura

La Cheesecake alla nutella che prepareremo oggi è una torta fredda a base di biscotti secchi senza uova ma soprattutto senza cottura, pronta in pochi minuti e con semplici passaggi che daranno vita ad dolce strepitoso ed irresistibile.

Una base croccante, un ripieno cremoso e vellutato un topping di nutella arricchito con granella di nocciola, che dire: il paradiso in terra!

Ideale come merenda energetica per i bambini ma goloso fine pasto da offrire agli amici per concludere una cena in bellezza.

Inoltre questo Cheesecake alla nutella può essere modificato con tantissime varianti a seconda dei vostri gusti e della stagione.

Potete optare per una base chiara, senza utilizzare cacao o biscotti al cioccolato, oppure renderla più golosa ancora inserendo all’interno della crema gocce di cioccolato o granella di nocciola.

Sbizzarritevi anche nella decorazione: spalmandola con un unico soffice e cremoso strato di nutella, spolverizzandola di cocco rapè, di kinder duplo a pezzetti, insomma date sfogo alla vostra golosità.

Qualunque scelta farete sono certa che vi leccherete i baffi a ogni assaggio.

Cheesecake alla Nutella senza cottura

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Porzioni6/8 persone
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

per la base

  • biscotti al cacao (200 g)
  • burro (100 g)

per la crema

  • mascarpone (250 g)
  • formaggio fresco spalmabile (tipo Philadelphia 250 g)
  • panna fresca da montare (200 ml)
  • zucchero (90 g)
  • colla di pesce (3 fogli)

per la decorazione

  • Nutella® (q.b.)
  • granella di nocciole (q,b,)
Pubblicità

Preparazione

preparazione base bicotti

  1. Frullate i biscotti nel mixer, poi fondente il burro ed aggiungetelo alla polvere di biscotto e mescolate bene.

     Versate il composto in uno stampo a cerniera di 22cm di diametro rivestito con pellicola trasparente, schiacciate e livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio.

  2. Trasferite la base di biscotto in frigorifero e lasciatela solidificare per almeno 30 minuti.

preparazione colla di pesce

  1. Mettete la gelatina ad ammollare in acqua fredda. Dovrà rimanerci almeno 10 minuti, in modo che assorba acqua a sufficienza e possa sciogliersi senza problemi.

    Poi prendete un paio di cucchiai di panna liquida (prelevandoli dal totale della ricetta) e scaldateli fino quasi a bollore. Strizzate la gelatina e fatela sciogliere a fuoco spento nella panna. Fatela raffreddare

  2. Pubblicità

preparazione crema al formaggio

  1. Mescolate insieme la Philadelphia con il mascarpone, quindi unite lo zucchero e amalgamate per bene. Aggiungete la panna, raffreddata, nella quale avete messo la colla di pesce e mescolate per farla inglobare al resto del composto.

    Montate con uno sbattitore elettrico la panna restante e, una volta montata ben ferma, unitela alla crema di formaggio e mascarpone, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.

composizione cheesecake

  1. Riprendete la base di biscotto dal frigorifero e versatevi all’interno la crema appena ottenuta.

    Livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio o con una spatola, quindi riponete la cheesecake in frigorifero per farla solidificare, per almeno altre 3 ore.

decorazione

  1. Riprendete la cheesecake e decorate la superficie con la Nutella, leggermente ammorbidita nel microonde (bastano 15 secondi) potete aiutarvi con una tasca da pasticcere o semplicemente versarla con un cucchiaio e poi creare una decorazione trascinando uno stecchino in varie direzioni.

  2. Pubblicità
  3. Terminate il dolce spolverizzando della granella di nocciole.

    Rimettete la Cheesecake alla nutella di nuovo in frigorifero, fino a quando verrà servita.

CONSERVAZIONE

Una volta pronta la Cheesecake alla Nutella senza cottura si conserva in frigorifero per 3 giorni. Vi consiglio di tirarla fuori 15 minuti prima di consumarla.

E’ possibile surgelarla e si conserverà per massimo 1 mese. La sera prima di quando vi servirà, trasferitela in frigo, in modo che diventi morbida.

CONSIGLI e VARIANTI

Io per la base ho utilizzato biscotti al cioccolato ma se non li avete potete tranquillamente sostituirli con biscotti classici e poi unire 1 cucchiaio colmo di cacao amaro in polvere.

Per la decorazione potete sostituire la granella di nocciola con del cocco rapè, oppure con Ferrero Rocher leggermente sbriciolati, o anche semplicemente creare un unico ed uniforme strato di nutella. A voi la scelta, il risultato sarà comunque super goloso.

Segui A Tavola con Tea su Instagram cliccando il seguente link https://www.instagram.com/atavolacontea_

Per consultare altre ricette torna alla home page cliccando qui https://blog.giallozafferano.it/atavolacontea/

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *