Pubblicità

ALI DI POLLO ALLA CACCIATORA CON OLIVE

Il pollo alla cacciatora con olive è uno tra i migliori classici italiani, da accompagnare con del buon pane per la scarpetta e magari con un contorno sfizioso di patate oppure aggiungendole anche in cottura nella stessa padella cosi di avere un piatto unico completo da leccarsi i baffi.

Il pollo alla cacciatora con olive l’ho fatto tempo fa in bianco e devo dire che piace molto a chi mi segue per questo mi sono decisa di fare la ricetta classica quella con la passata di pomodoro, io ho usato i pomodori pelati conservati fatti da me quindi ancora più gustoso questo piatto facile e veloce che vi invito a provare.

Se vi piacciono le ricette con il pollo qui sotto vi lascio la mia versione in bianco e altre ricette sfiziose da non perdere e poi andiamo come sempre subito dopo la foto a scoprire come si prepara il pollo alla cacciatora con olive!!

Ali di pollo alla cacciatora con olive
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti pollo alla cacciatora con olive

800 g alette di pollo
1 carota
1 cipolla (piccola)
Mezza costa sedano
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. erbe aromatiche (timo, salvia, rosmarino )
1 bicchiere vino bianco
300 g pomodori pelati
q.b. sale
q.b. pepe nero
q.b. prezzemolo tritato
100 g olive taggiasche (o nere oppure un mix di nere e veredi)
Pubblicità

Preparazione pollo alla cacciatora con olive

Per preparare le ali di pollo alla cacciatora con olive per prima cosa pulite bene le alette togliendo le piumette se presenti quindi tritate finemente cipolla carota e sedano.

Scalda poco olio extra vergine in una padella capiente e fate rosolare il soffritto per qualche minuto quindi aggiungete le erbe aromatiche tritate.

Quando le verdure sono diventate trasparenti aggiungete le alette facendole rosolare dai 2 lati per qualche minuto.

Pubblicità

Sfumate con il vino bianco facendolo evaporare quindi aggiungete i pelati tritati oppure la passata di pomodoro, copri con un coperchio e abbassa la fiamma.

Porta a cottura le ali di pollo alla cacciatora per altri 20/25 minuti controllando ogni tanto che il fondo di cottura non asciughi troppo.

Se succede basta aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda.

A cottura ultimata aggiungete le olive taggiasche (se non vi piacciono o non le trovate potete sostituirle con olive nere e verdi) del prezzemolo tritato, salate e pepate.

Pubblicità
Ali di pollo alla cacciatora con olive

Servite le ali di pollo alla cacciatora con un contorno di patate e del pane casereccio.

Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK se volete essere aggiornati ogni giorno con la mia ricetta nuova basta lasciare un mi piace. Su INSTAGRAM o anche su PINTEREST trovate tutte le mie ricette. Potete anche iscrivervi al nostro canale YOUTUBE per vedere i nostri video.

Come si conserva il pollo alla cacciatora con olive

Potete conservare le ali di pollo alla cacciatora in frigorifero ben chiuse in un contenitore ermetico per 2 giorni, in alternativa potete anche congelarle.

Altre ricette

Se volete vedere altro tipo di ricette potete tornare in HOME.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Ana Amalia

Con le foto di famiglia e il matterello di mia nonna, sono partita dall'Argentina per trasferirmi in Veneto: ho ripreso le tradizioni delle mie nonne italiane e le ho riportato in Italia facendole finalmente mie!"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *