Crostata alla zuppa Inglese.
Semplice e super golosa.
La crostata alla zuppa Inglese è un dolce golosissimo, semplice da preparare e dalla bontà assicurata, con i suoi 3 gusti che combinati insieme creano un qualcosa di unico 🙂 …Questa crostata ha una frolla molto friabile e gustosa al cacao che si scioglie in bocca e un goloso ripieno con doppia crema e savoiardi bagnati nell’alchermes, provatela, è talmente buona e golosa che in ogni occasione in cui viene servita conquisterà tutti con la sua bontà 😉
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo40 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Crema pasticcera:
Pasta frolla:
Inoltre:
Passaggi
Come prima cosa prepariamo la crema pasticcera che dovrà raffreddare.
Crema pasticciera:
Mettete sul fuoco il latte con la stecca di vaniglia tagliata in 2 per la lunghezza e far scaldare (non deve bollire, ma scaldarsi solamente)
In una pentola sbattete le uova con una frusta, unite la buccia del limone.
Mescolate bene lo zucchero con l’amido e unirli poco alla volta alle uova sempre mescolando con la frusta, mescolate bene finchè il composto non è ben liscio e omogeneo.
Eliminate la vaniglia dal latte e unirlo poco alla volta alla crema di uova, non smettendo mai di girare con la frusta.
Appena il composto è ben omogeneo trasferitelo sul fuoco con la fiamma molto bassa (io metto anche lo spargi fiamma) e cuocete girando sempre con la frusta finchè la crema non si addensa e diventa bella cremosa.
Spegnete il fuoco, unite un pizzico di sale, mescolate, dividete la crema in 2 parti, una parte in più dell’altra e in quella di meno mettete il cacao, mescolate bene.
Coprite con pellicola trasparente a contatto entrambe le creme e lasciate raffreddare.
Pasta frolla:
Mentre la crema raffredda prepariamo la pasta frolla.
Mescolate insieme lo zucchero con la farina e il cacao setacciato e il lievito.
Mettetela a fontana su una spianatoia, praticate una cunetta al centro nella quale metterete le uova, il burro tagliato a pezzettini, la vaniglia e un pizzico di sale, impastate con i polpastrelli e poi con le mani velocemente fino a formare un impasto liscio e omogeneo.
Formate una palla e mettetela in un canovaccio pulito o nella pellicola per alimenti per almeno 30 minuti in frigo.
Prepariamo la crostata alla zuppa inglese:
Imburrate uno stampo da crostata di 24 cm.
Accendete il forno a 180°.
Togliete la frolla da frigo e lavoratela leggermente, dividetela in 2 parti una più grande dell’altra.
Su una spianatoia leggermente infarinata stendete la parte di frolla più grande e ricoprite il fondo e i bordi dello stampo, punzecchiate con una forchetta.
Ricoprire con la crema al cacao, livellate bene con una spatola e ricoprite ancora con la crema semplice.
Ricoprite il tutto con uno strato di savoiardi che inzupperete man mano nell’alchermes, creando un altro strato omogeneo.
Stendete la frolla messa da parte in un cerchio grande quanto lo stampo e ricoprite il ripieno.
Infornate a 180° per circa 35 – 40 minuti, deve dorare.
Togliete dal forno, lasciate raffreddare bene e spolverizzate di zucchero a velo.
La crostata alla zuppa Inglese è pronta per essere gustata… Buon dolce.
Provate tutte le altre ricette alla zuppa Inglese, le trovate CLICCANDO QUA.
La vostra crostata va conservata in frigo ben coperta da pellicola per alimenti.
SEGUITEMI SUI SOCIAL 😉
CLICCATE QUA PER METTERE MI PIACE ALLA MIA PAGINA FACEBOOK, per voi ogni giorno tantissime ricette.
ISCRIVETEVI CLICCANDO QUA AL MIO GRUPPO FACEBOOK.
CLICCANDO QUA POTETE SEGUIRMI SU INSTAGRAM
CLICCANDO QUA POTETE SEGUIRMI SU PINTEREST
ATTIVATE LE NOTIFICHE PUSH E MESSANGER, RICEVERETE OGNI GIORNO LE MIE RICETTE GRATUITAMENTE SUL VOSTRO SMARTPHONE.
E se preparate una mia ricetta, mandatemi una foto, la pubblicherò con piacere sulla mia pagina Facebook.