Il pan brioche fiorito con impasto alla ricotta è una morbida brioche ripiena di marmellata confettura o cioccolato spalmabile, morbida e profumata da gustare a colazione o a merenda o magari inzuppata nel latte o per accompagnare il tè. Il pan brioche fiorito con impasto alla ricotta si prepara senza l’aggiunta di olio o burro, visto la presenza di ricotta nell’impasto. Il pan brioche fiorito con impasto alla ricotta resta morbido per alcuni giorni e potete farcirlo con quello che più vi piace, confettura marmellata cioccolato spalmabile, crema, gocce di cioccolato etc.
Ingredienti pan brioche fiorito con impasto alla ricotta
- 500 g di farina uniqua bianca molino Dallagiovanna* ( o farina 0 11g di proteine o farina 1)
- 100 g di latte (60 g se si utilizza licoli)
- 1 uovo intero (50 g)
- 80 g di zucchero
- 250 g di ricotta
- 120 g di lievito madre solido o 80g di licoli o 5 g di lievito di birra disidratato o 12 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di pasta di arance o limoni o la buccia grattugiata di 1 arancia o limone biologici
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca
- 1 cucchiaino di malto d’orzo( se si utilizza lievito madre)
- 1 g di sale
- 300 g di confettura, marmellata, crema pasticcera o cioccolato spalmabile
- 1 uovo intero + 2 cucchiai di latte per spennellare
*potete sostituire la farina uniqua bianca (farina di tipo1) con una farina 0 o una farirani di tipo uno comune di media forza, o con un mix di farina 0 (350g) e manitoba (150g)
Procedimento pan brioche fiorito con impasto alla ricotta
Se utilizzate lievito madre rinfreschiamolo, e aspettiamo che triplichi di volume, ci vorranno 3-4 orea mano
Prendete una ciotola versateci il latte tenendone da parte un pochino dove scioglierete il sale, spezzettatevi dentro il lievito madre, lo zucchero e il malto e far sciogliere mescolando. Disponete la farina setacciata a fontana su di una spianatoia (o in una ciotola capiente ) , formare un buco al centro e inserire il composto di latte e lievito quando sarà incorporato aggiungere la ricotta e amalgamare, poi l’uovo sbattuto e poi aggiungere, la vaniglia e la buccia di arancia o limone o la pasta di arancia o limone, il composto di latte e sale e impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
con il bimby
Nel boccale inserire nell’ordine il latte, lo zucchero,il malto d’orzo, la ricotta, la farina, il lievito a pezzetti, la vaniglia e la buccia di arancia o la pasta di arancia . Avviate 3 minuti velocità spiga, dopo 1 minuto aggiungere dal foro e un pò alla volta l’uovo leggermente sbattuto e poi il composto di latte e sale, lasciate riposare 1 minuto e avviate ancora 3 minuti velocità spiga .
con la planetaria
Inserire il lievito (solido a pezzetti) e il malto d’orzo (se utilizzate lievito di birra omettetelo) nella ciotola della planetaria, aggiungete il latte tenendone da parte un pochino dove scioglierete il sale (potete sostituire il latte con acqua, ma con il latte viene più morbida) avviate la planetaria facendo amalgamare il tutto e facendo formare una schiumetta
aggiungere la farina setacciata e avviare la planetaria a bassa velocità
con la planetaria in movimento aggiungete la ricotta
poi aggiungete lo zucchero
quando lo zucchero è incorporato all’impasto sempre con la planetaria in movimento aggiungete l’estratto di vaniglia
aggiungere la pasta di arancia o di limoni o la buccia grattugiata di un’arancia o limone
poi aggiungete l’uovo leggermente sbattuto in due riprese aspettando che la prima aggiunta si sia incorporata
aggiungete il composto di latte e sale
fate andare la planetaria fino a quando l’impasto sarà incordato ossia fino a quando non si staccherà dalle pareti della ciotola e si arrotolerà intorno al gancio
e tirando l’impasto, esso si estenderà formando un velo
Trasferiamo l’ impasto sulla spianatoia e lasciamolo puntare* all’aria per 25-30 minuti ( se è caldo bastano 15-20 minuti)
*La puntatura consiste in un riposo della massa su un piano di lavoro all’aria, che va dai 15 minuti per impasti semplici, fino a 1 ora per quelli complessi come i grandi lievitati, durante questa fase, il glutine che è stato sollecitato a formarsi con l’impastamento, si consolida, e la fermentazione alcolica si attiva. Dalla durata della puntatura dipende anche l’ampiezza degli alveoli, in quanto un glutine sviluppato ha una maggiore capacità meccanica di sopportare la spinta dell’anidride carbonica.Trascorso il tempo della puntatura facciamo un giro di pieghe a 3 come queste qui sotto
Giriamo e arrotondiamo l’ impasto con il metodo della pirlatura*,
*La pirlatura consiste nel far effettuare alla massa , un movimento rotatorio su se stessa con contestuale strofinamento sul piano. riponiamolo in una ciotola
copriamo e lasciare lievitare fino al raddoppio se avete usato lievito di birra impiegherà 1ora e mezza 2 ore a seconda della temperatura ambiente . Se invece avete usato il lievito madre impiegherà 3-4 ore ad una temperatura di 26-28° se è molto caldo meno (se volete potete anche riporre l’impasto in frigo dopo averlo lasciato 1 ora a temperatura ambiente. Lasciatelo in frigo al massimo 8-10 ore circa e poi riprenderlo e lasciarlo raddoppiare a temperatura ambiente ovviamente in questo caso impiegherà piu tempo a raddoppiare, prima dovrà riacclimatarsi e poi inizierà a lievitare).
quando l’impasto sarà raddoppiato trasferiamolo sulla spianatoia leggermente infarinata e stendiamolo con un matterello, ottenendo una sfoglia rettangolare spessa 4-5mm con il lato lungo di circa 40 cm
dividiamo la sfoglia metà
su ogni metà stendiamo uno strato sottile di confettura, marmellata, cioccolato splamabile o crema
poi arrotoliamo ogni metà su se stessa dal lato lungo
formando due salsicciotti
tagliate ad ogni salsicciotto le due estremità, in modo che siano delle dimensioni dello stampo da plumcake che userete, il mio stampo è lungo 29 cm
intrecciate i due salsicciotti inserendo due dei pezzi tagliati, richiudete le due estremità della treccia verso il basso
imburrate lo stampo da plumcake (29cm lungo) e adagiatevi la treccia, tenendo sempre le due estremità chiuse e verso il basso e adagiate gli altri due pezzi di impasto tagliato ai due angoli opposti dello spampo
coprite con pellicola e lasciate raddoppiare
se avete usato il lievito di birra impiegherà circa 1ora e mezza 2 ore se avete usato il lievito madre impiegherà 4-5 ore ad una temperatura di 26-28°. Ricordate che i tempi di lievitazione sono indicativi in quanto variano in base a diversi fattori (forza del lievito, temperatura ambiente etc.)
l’impasto dovrà superare di un paio di centimetri il bordo dello stampo
Quando sarà raddoppiata spennelate la superficie della brioche con uovo emulsionato con il latte , in questo modo si formerà quella bella pellicina morbida
Infornate in forno già caldo ad una tempertaura di 180 °C per 30-35 minuti circa, se durante la cottura si dovesse colorare troppo coprite con un foglio di carta stagnola. Sfornate e lasciatela nello stampo solo una decina di minuti altrimenti si formerà la condensa e il pan brioche si inumidirà.
Sformate e lasciate raffreddare su una gratella
Tagliate a fette e servite iI pan brioche fiorito con impasto alla ricotta
Con questo elaborato partecipo al Contest Molino Dallagiovanna Linea Uniqua indetto dal gruppo FB Pane e Tuli … pani https://m.facebook.com/
Con questa ricetta partecipo a #43panissimo ,la raccolta mensile di lievitati dolci e salati dall’Italia e dal mondo, di Sandra e Barbara, ospitata per il mese di Settembre da I pasticci di Terry

Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità. Cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo facebook Creazioni in Cucina